Archivio Fondazione Fiera Milano

Rhodiatoce

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1928
Data di soppressione/cessazione: 1972

Wikipedia

Rhodiatoce

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Rhodiatoce è stata un'importante azienda italiana operante nel settore delle tecnofibre. Venne fondata nel 1928 (come joint venture) dalla Montecatini e dalla francese Rhône-Poulenc, che deteneva i brevetti principali, con il nome di Rhodiaseta. Nello stesso anno fu avviata la costruzione del nuovo stabilimento di Pallanza per la produzione e la filatura del rayon secondo il procedimento acetato. Già nel 1924 la Montecatini aveva preso il controllo della Società Elettrochimica del Toce con sede a Villadossola, dove sviluppò la produzione dell'acido acetico (intermedio fondamentale per la produzione, nel vicino stabilimento di Pallanza, dell'acetato di cellulosa); nello stabilimento di Novara venivano invece prodotti il nylon 6,6 e i suoi intermedi, l'acido adipico e l'esametilendiammina. La legislazione di quel tempo introdusse però il divieto di usare la parola seta per indicare prodotti diversi dalla seta naturale. Rhodiaseta diventò pertanto Rhodiaceta, anche perché in francese le due espressioni hanno un suono simile. Nel 1951, la fusione tra la Società Elettrochimica del Toce (controllata dalla Montecatini) e la stessa Rhodiaceta portarono al cambiamento di denominazione definitivo in Rhodiatoce.
Nel dopoguerra la produzione principale e più famosa sarà quella del nylon 6,6 (con il marchio commerciale Nailon Rhodiatoce), prodotto nello stabilimento di Pallanza in esclusiva fino alla scadenza dei brevetti Rhône-Poulenc. Solo successivamente, a Villadossola, verrà meno la produzione dell'acido acetico per far posto alla nuova produzione di acetato di vinile, che porterà allo sviluppo di collanti conosciuti con il nome commerciale di Vinavil Rhodiatoce.
Un'altra produzione di rilievo riguardava le fibre poliestere, commercializzate con il marchio commerciale Terital Rhodiatoce e prodotte nello stabilimento di Casoria; l'azienda per molti anni difese il Terital come marchio di qualità, mettendo anche un tracciante per riconoscerlo dagli altri poliesteri.
Nel 1966 seguì le vicende della fusione della Montecatini con la Edison, che portarono alla nascita del gruppo Montedison. Dopo l'uscita della Rhône-Poulenc dalla partecipazione paritaria, che portò anche alla scadenza dei brevetti sul nylon, nel 1972 venne incorporata, insieme alla Polymer, nella Châtillon, che assunse la denominazione di Montefibre, società creata da Montedison per riunificare le attività del gruppo in tema di tecnofibre. A seguito di questa operazione, le attività di produzione degli intermedi per il nylon 6,6 (nello stabilimento di Novara) passeranno ad una nuova società, sempre del gruppo Montedison, che venne denominata Comina, mentre il settore dei collanti (stabilimento di Villadossola) assumerà la denominazione di Vinavil.
  • Immagine fotografica

    Sala della Rhodiaceta nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Sala della Società Rhodiaceta nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Sala della Rhodiaceta nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1948


  • Immagine fotografica

    Sala della Rhodiaceta nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Mostra "I tessili nuovi" alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Stampa

    Pubblicità veli Rhodia


  • Stampa

    Pubblicità spazzole con setole di Nailon


  • Stampa

    Pubblicità spazzola Nailon


  • Stampa

    Pubblicità Rhodiatoce


  • Stampa

    Pubblicità Rhodiatoce


  • Immagine fotografica

    Interno del Mitam Mercato Internazionale del Tessile per l'Abbigliamento e l'arredamento alla Fiera di Milano nel 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Rhodiatoce alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Sfilata di moda durante il Mercato della Maglieria e della Calzetteria alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Sfilata di moda durante il Mercato della Maglieria e della Calzetteria alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Inagurazione del Mercato Internazionale della Maglieria alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Pubblicità dei veli per tende della Rhodiatoce alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Interno del Mercato Internazionale della Maglieria alla Fiera di Milano del 1970


  • Collegato con

    • Montecatini
    • Chatillon
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui