Archivio Fondazione Fiera Milano

Chatillon

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1917
Data di soppressione/cessazione: 1972

Wikipedia

Châtillon (azienda)

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Châtillon, o Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali S.p.A., è stata un'azienda italiana operante nel settore delle tecnofibre.
Nel 1917, in piena prima guerra mondiale, fu fondata la Soie de Châtillon (in italiano, "Seta di Châtillon") con uno stabilimento nell'omonimo comune valdostano, più vicino alle centrali idroelettriche, in epoche in cui il trasporto di energia sulle lunghe distanze era ancora problematico. La produzione avviata fu quella della viscosa (poi rayon) che in quel momento era molto diffusa. La società ebbe ben presto un largo sviluppo in Piemonte: a Ivrea e a Vercelli si costruirono grandi stabilimenti che dettero occupazione a migliaia di operai. Nelle fasi più squisitamente tessili di preparazione dei filati (torcitura, binatura, orditura) la manodopera era prevalentemente femminile. Nel 1926 l'azienda passa sotto la proprietà di Banca Commerciale Italiana e nel 1929 viene acquisita da Sofindit che nel 1934 la cederà all'IRI.
Nel 1942 viene ceduta ad un consorzio di industriali lanieri, diventando Chatillon - Società Anonima Italiana Fibre Tessili Artificiali S.p.A. Nel dopoguerra la Châtillon estese la sua attività anche alle fibre sintetiche in particolare nylon 6 da caprolattame e poliestere, soprattutto fiocco.
Il peso della Châtillon nel panorama finanziario andò anche oltre la sua importanza industriale e il presidente Furio Cicogna fu anche presidente della Confindustria dal 1961 al 1966.
La Châtillon entrata nel 1955 nell'orbita della Edison, assorbì l'Acsa, che a Marghera aveva costruito uno stabilimento per la produzione delle fibre acriliche; nel 1966 l'azienda confluì nel gruppo Montedison, a seguito della fusione tra la Montecatini e la Edison (che fino ad allora deteneva il suo controllo).
Nel 1972 si fonderanno per incorporazione nella Châtillon altre due aziende del gruppo, la Rhodiatoce e la Polymer; la Châtillon assunse quindi la denominazione di Montefibre, società creata da Montedison per riunificare le attività del gruppo in tema di fibre chimiche.
A seguito del riordino delle attività produttive della Montefibre (1981) venne ripresa, per designare una delle società figlie monoprodotto, la denominazione Châtillon, che andò ad indicare quella che gestiva, con un capitale di 2 miliardi di lire e 1.200 dipendenti, la produzione della viscosa e dell'acetato di cellulosa negli stabilimenti di Châtillon e Vercelli.
La società era quotata in borsa, ma ben presto segnò perdite rilevantissime; nel 1985 verrà definitivamente liquidata dalla Montefibre.
  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Settore dell'edilizia alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Struttura a torre "Litoceramica" della Piccinelli ceramiche Soc. An. nel settore dell'edilizia alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Grande struttura pubblicitaria della Chatillon alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Stand della Star, stampa tessuti artistici nel padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Stand della Star, stampa tessuti artistici nel padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Chatillon (Società Anonima Italiana per le Fibre Tessili Artificiali) alla Fiera Campionaria di Milano del 1955alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Mostra "I tessili nuovi" alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Mostra "I tessili nuovi" alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Padiglione dei tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Italviscosa presso il padiglione dei tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Stampa

    Pubblicità Italviscosa


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione tessili nuovi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del primo Mercato della Maglieria Italiana alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Chatillon al secondo Mercato della Maglieria Italiana e del primo Mercato della Biancheria Corsetteria e Camiceria alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Interno del Mitam Mercato Internazionale del Tessile per l'Abbigliamento e l'arredamento alla Fiera di Milano nel 1965


  • Immagine fotografica

    Interno del Mercato della Maglieria Italiana alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Sfilata di moda durante il Mercato della Maglieria Italiana alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Sfilata di moda al Salone-Mercato della Maglieria alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Veduta di uno scorcio del viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Stand Chatillon al Mercato Internazionale della Maglieria alla Fiera di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand Chatillon al Mercato Internazionale della Maglieria alla Fiera di Milano del 1970


  • Collegato con

    • Rhodiatoce
    • Montecatini
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui