Archivio Fondazione Fiera Milano

Ansaldo

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1853

Wikipedia

Ansaldo

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice. Nel 1993 confluita nel gruppo Finmeccanica (ora Leonardo). Nel 1853 la fabbrica viene costituita la Gio. Ansaldo & C., diretta da Giovanni Ansaldo. Tra il 1884 e il 1899, la Ansaldo produce quasi 400 locomotive. Allora l’impresa, controllata da Giovanni e Carlo Marcello Bombrini, cresce. Nel 1886 viene acquistato un cantiere navale a Genova Sestri e nel 1896 una fonderia che produce oggetti in leghe metalliche; nel 1898 si avvia la costruzione di una moderna acciaieria e nel 1899 si edifica una officina elettrotecnica: al volgere del secolo l’Ansaldo è la prima azienda meccanica del Paese, impegnata in lavorazioni diverse e verticalmente integrata. La proprietà viene rilevata nel 1903 da Ferdinando Maria Perrone, che costituisce una joint venture con la britannica Armstrong; nel 1908, alla sua morte, l’impresa è diretta dai suoi figli Mario e Pio Perrone, che ne guidano l’ulteriore espansione. Alla vigilia della Grande guerra gli addetti sono circa 10.000; l’Ansaldo ha ottenuto significative affermazioni sui mercati internazionali ed è pronta a soddisfare l’eccezionale domanda bellica.  
Dopo la crisi del 1929 e la nascita dell’Iri, anche l’Ansaldo entra nell’orbita dell’ente pubblico. I ripetuti passaggi di proprietà non modificano però i caratteri delle lavorazioni ansaldine: meccanica pesante e costruzioni navali (nel 1931, per esempio, viene varato il celebre transatlantico Rex). Anche durante la Seconda guerra mondiale il coinvolgimento dell’impresa nelle produzioni belliche è pieno, anche se a partire dal 1942 diviene progressiva la paralisi dell’attività lavorativa. 
Nel 1949-1950 l’Ansaldo si specializza nelle costruzioni navali (dai suoi cantieri usciranno l’Andrea Doria e la Michelangelo) e nella produzione di grande macchinario. Nel 1966, con una complessa operazione di riassetto societario decisa dall’Iri, si conferiscono i cantieri navali all’Italcantieri, mentre sorgono – variamente richiamando il nome Ansaldo nella propria ragione sociale – alcune imprese attive nella produzione di alternatori, caldaie, turbine e nell’impiantistica industriale. Negli anni Settanta si giunge alla costituzione del Raggruppamento Ansaldo, cui fanno capo società diverse, specializzate nella progettazione e costruzione di grandi impianti per la generazione di energia (convenzionale e nucleare).
All’inizio del XXI secolo, articolata in aziende attive nella produzione di macchinari per l’energia e di mezzi di trasporto, il gruppo Leonardo Finmeccanica – che dell’Ansaldo è a tutti gli effetti “erede” e continuatore – rappresenta una delle maggiori realtà industriali italiane.
Gli archivi sono conservati ìe valorizzati dalla Fondazione Ansaldo.
  • Immagine fotografica

    Aereo in allestimento nel padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Stand delle applicazioni elettroagricole della Ansaldo S.A. nella tettoria delle macchine agricole alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Area espositiva con veicoli ferroviari dell'Ansaldo alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Area espositiva con veicoli ferroviari dell'Ansaldo alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Stand Ansaldo al Salone dell'automobile della Fiera Campionaria di Milano


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei motori diesel, motori marini e apparati navali e ausiliari di bordo alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei motori diesel, motori marini e apparati navali e ausiliari di bordo alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Padiglione 12 alla Fiera Campionaria di Milano del 1946


  • Immagine fotografica

    Rotore Ansaldo alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Stand Ansaldo alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione motori diesel a scoppio e loro applicazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Il ministro per le Partecipazioni statali Giorgio Bo in visita alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Stampa

    Pubblicità azienda Ansaldo San Giorgio


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Stampa

    Pubblicità Ansaldo - Fossati


  • Immagine fotografica

    Rotore di turbina in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Area espositiva IRI-Finmeccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Rotore di turbina in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


  • In relazione

    • IRI Istituto per la Ricostruzione Industriale
  • Collegato con

    • Manuelli, Ernesto
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui