Archivio Fondazione Fiera Milano

Pezziol G. B.

Ente

Metadati

Descrizione

Wikipedia

Vov

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Nel 1845, a Padova, il pasticcere Gian Battista Pezziol per utilizzare tutti i tuorli della uova della sua pasticceria decise di unirli con Marsala e zucchero, creando così un liquore dalla ricetta semplice e genuina, che chiamerà “Vovi“ (cioè “uova’, in dialetto veneto). L'azienda è rimasta famosa per un altro stotico liquore italiano, il Cynar. Nel 1948 infatti, l'azienda G.B. Pezziol di Padova - dal '32 di proprietà di Amedeo, Angelo e Mario Dalle Molle -  crea un liquore aperitivo-digestivo chiamato CaB1. Alla fine del 1949, dopo una lunga fase di sperimentazione il liquore prende nome di Cynar dal nome di un suo componente, la (cynara scolymus), e nel 1952 viene commercializzato con l'etichetta che lo renderà famoso. Un sondaggio Doxa lo annovera nel 1955 fra i più apprezzati aperitivi italiani, secondo solo al Campari Soda e al Bitter Campari.

I fratelli Dalle Molle intuiscono che è il momento giusto per legare il nome della G.B. Pezziol – e del Cynar – a una città più importante e così, nonostante la produzione rimanga a Padova, la sede legale dell'azienda viene trasferita a Milano. 

Dal 1995 Cynar entra a far parte del Gruppo Campari. Simile destino per il VOV che già negli anni 2000 è prodotto e distribuito dalla Sil, la Società Italiana Liquori, con  la produzione a Pozzilli, per poi passare nel 2012 al gruppo Molinari, spostando la produzione a Moncalieri.
  • Immagine fotografica

    Visita di personalità alla Fiera Campionaria di Milano del 1949 in occasione della Giornata delle nazioni


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della G.B. Pezziol alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione grandi marche associate (con insegna VOV) alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Largo X adibito alla Mostra orto-floro-arboricola alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Largo X adibito alla Mostra orto-floro-arboricola alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Veicolo pubblicitario della Liquigas "Carro di fuoco" alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione dei vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione liquori alla Fiera Campionaria di Millano del 1956


  • Immagine fotografica

    Stand G.B. Pezziol alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Chiosco G.B. Pezziol alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Visitatori sotto la pioggia alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Interno del bar G.B. Pezziol alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Bar con insegna Cynar alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Bar con insegna Cynar alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Tende da campeggio alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Settore attrezzature per campeggio alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Visitatrici giapponesi alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Bar Cynar alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • In relazione

    • Molinari
    • Campari
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui