Archivio Fondazione Fiera Milano

Campari

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1860

Wikipedia

Campari (azienda)

Sede

Nome: Campari
Indirizzo: Via Sacchetti, 20
Città: Sesto San Giovanni
Provincia: Milano
Stato: Italia

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Campari è una società italiana che opera nel settore alimentare ed è attiva oltre che nella produzione delle bevande analcoliche, anche nel settore delle bevande alcoliche dove è tra i leader mondiali. Il prodotto di punta della società è lo storico Campari. La società viene fondata da Gaspare Campari che, nel 1860, avviò a Milano una distilleria, a cui seguirà poi l'apertura del Caffè Camparino, in Galleria Vittorio Emanuele II. Nel 1932 inizia la produzione del Campari Soda e fu decisa una efficace campagna pubblicitaria affidata ai manifesti di Fortunato Depero e di altri artisti dell'epoca. L'originale bottiglietta  a "calice rovesciato" è sempre creazione dell'artista futurista.Gli anni settanta e ottanta vedono una continua espansione della società, con l'apertura e la crescita di unità commerciali o produttive sia in Italia che all'estero. Nel 1982, l'ultima erede della famiglia Campari, Angiola Maria Migliavacca, venderà la "Davide Campari - Milano"  a Erinno Rossi e Domenico Garavoglia che ne diventano proprietari. Oggi il Gruppo Campari conta diciotto stabilimenti nel mondo.

Campari e Fondazione Fiera Milano aderiscono a Museimpresa, l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria.
  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Biglietteria alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Bar Campari alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Buffet nello spazio espositivo dell'Egitto alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Padiglione dei prodotti dolciari - bevande analcoliche e acque minerali - birre, alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Corso Sempione a Milano nel 1953


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Immagine fotografica

    Bar Campari alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Immagine fotografica

    Punto ristoro presso palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Stampa

    Pubblicità Campari


  • Immagine fotografica

    Padiglione illuminazione e lampadari alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Veduta su viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Chiosco Campari alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


  • Immagine fotografica

    Stand Fratelli Averna alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Chiosco degustazione e vendita Campari alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Collegato con

    • Fratelli Barbieri
  • In relazione

    • Cinzano
    • Pezziol G. B.
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui