Archivio Fondazione Fiera Milano
  • Sfoglia il documento online

Fiera di Milano. Rassegna dell'Ente Autonomo Fiera. Anno XVIII. Numero unico

Periodico

Appartiene a

1966 - 1975 Strumento anti-crisi

Autore

Metadati

Descrizione

Data

gennaio 1966

Numero d'inventario

Numero: Biblioteca_Armadio 4A

Luogo di edizione

Milano

Annata

18

Consistenza rilevata

Quantità: 334
Tipologia: pagina/e

Abstract

Rivista ufficiale della Fiera di Milano Sommario: - 20 anni - Le fiere campionarie strumento d'informazione e di promozione economica - Storia rapida della Campionaria - L'ultima bohème milanese - Petites Moyennes Entreprises - Les problèmes du financement et l'accès au crédi1 - Un profilo che sempre si rinnova - Come si configura la XLIV Fiera 1966 - Attraverso l'obiettivo del fotoreporter - Problemi e importanza della partecipazione straniera - Convegni e Congressi Mostre merceologiche Mostre extra Fiera - MIFED - Contributo sostanziale alla migliore e reciproca conoscenza fra i popoli. - MIPEL - Salone Internazionale del Giocattolo - Salone della Chincaglieria Bigiotteria e Aflini - Mercato della Maglieria Italiana - Mostra-Convegno Riscaldamento-Condizionamento-Refrigerazione-Idrosanitaria - MIAS - MITAM - MACEF - Mostra Nazionale della Radio e della Televisione - Salone Internazionale Componenti Elettronici - Esposizione Europea degli Elettrodomestici - Mercato della Pellicceria - Mercato dell'Abbigliamento intimo e da spiaggia - IPACK - Salone della produzione lombarda di Argenteria, Gioielleria, Oreficeria - Salone del Mobile Italiano - Esposizione Internazionale e Congresso dell'Aerosol - SMAU - SINCAS - SIMEI - Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo - U.S. Trade Center. Hanno collaborato al volume (in ordine alfabetico): Alessandro Banfi, Mario Bellavista, Emidio Bissi, Augusto Capanna, De Deo Ceccarelli, Antonio Cendali, Giorgio Cerchiari, Rinaldo Chierichetti, Roberto Costa, Aldo Croce, Luigi Cucco, Giovanni De Monte, Roberto Denti, Giuseppe Donizetti, Michele Guido Franci, Enrico Gianni, Attilio Giovanni, Franco Gonzaga, Guelfo La Manna, Primo Lavizzari, Giuseppe Lega, Libero Lenti, Gigliola Magrini, Gaetano Mannino Patané, Enrico Masi, Luciano Micconi, Gustavo Montanaro, Wanda Montanaro, Carlo Munari, Luigi Poli, Rodolfo Pozzo, Gin Racheli, Giuseppe Rasi, Enrico Remondina, Corrado Sellaroli, Spartaco Trevisan, Dino Villani. Traduzioni: per il francese, prof. Jean Barbet; per l'inglese, prof. Michael Langley; per il tedesco, Anna Savegnago; per lo spagnolo, Luis Lopez Illustrazioni del pittore Alberto Casarotti Copertina e tavole di Giorgio Savini della Publifoto Studio Fotografie di Publifoto, Artfoto e Rossi Peviani Stampa: Amilcare Pizzi S.p.A. Zinchi della Fotoincisione Lombarda Carte della cartiera Burgo. Direttore: Dott. Michele Guido Franci Coordinatore: Gustavo Montanaro Il volume è stato curato da Luigi Poli

Materia e tecnica

stampa/carta

Orientamento

verticale

Supporto

cartaceo

Dimensioni

33 x 23 cm
    • Curatore

      • Poli, Luigi

    Inventario

      Visualizza l'intero inventario
      Contatti

      Fondazione Fiera Milano
      Largo Domodossola 1
      20145 Milano
      Tel. +39 024997.1
      archiviostorico@fondazionefiera.it

      L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

      L'archivio
      • Esplora l'archivio
      • Il progetto
      • Storia della Fiera di Milano
      • Protagonisti
      • Percorsi tematici
      • Richiesta Informazioni
      Social
      Archivio Storico Fiera Milano
      powered by Archiui