Archivio Fondazione Fiera Milano

Fondo fotografico Fiera Campionaria

Fondo / Raccolta

Appartiene a

1986 – 1990 Grande Fiera d’Aprile1976 - 1985 Energia tecnologia e comunicazione digitale1966 - 1975 Strumento anti-crisi1954 – 1965 Città delle innovazioni1946 - 1953 Ricostruzione1943 - 1945 Fiera bombardata1924 - 1942 Vent’anni di regime1920 - 1923 Dagli esordi alla stabilità

Autore

Metadati

Descrizione

Data

1920 - 1990

Contenuto

Il fondo è composto da circa 240.000 fotografie (unica copia) in diversi supporti così suddivisi:
- 40.000 positivi in singola copia (da 5x7 cm a 18x27 cm) conservati in 112 album (da 40x30 cm a 40x55 cm). Cronologia: 1920-1983. Ulteriori circa 35.000 positivi (copie delle immagini contenute negli album) sono conservate in 440 raccoglitori.
- 30.000 positivi in singola copia (da 5x7 cm a 18x29 cm) conservati in 74 raccoglitori. Cronologia 1984-1990.
- 57.000 negativi corrispondenti ai positivi su descritti. I negativi sono costituiti da: 4000 lastre di vetro alla gelatina (9x12; 12x18; 18x24); circa 53.000 pellicole in acetato (35 mm; 6x6; 6x7; 10x12).
- 110.000 negativi: circa 5000 lastre di vetro alla gelatina (9x12); 105.000 pellicole in acetato (35 mm; 6x6; 6x7; 10x12). Cronologia 1936-1984.
- 5.400 (4.000 diapositive e 1400 fotocolor) conservate in 40 buste e raccoglitori. Cronologia 1951-1990.

Consistenza rilevata

Quantità: 240000
Tipologia: fototipo/i

Storia archivistica

Il fondo relativo alla Fiera Campionaria è il corpus principale di tutto l'Archivio fotografico di Fondazione Fiera Milano. Il fondo documenta la storia della Fiera dal 1920, anno della prima Campionaria ai bastioni di Porta Venezia, poi trasferita nel 1923 nella ex nuova Piazza d'Armi della città, fino al 1990 anno dell'ultima Campionaria.
Le immagini testimoniano i vari aspetti dell'attività legata alla attuazione delle fiere campionarie: gli eventi a cui partecipavano personaggi della politica, dell'industria, della società e del mondo della cultura (inaugurazioni, visite ufficiali, convegni e altri eventi) ; le architetture (padiglioni, strutture permanenti, allestimenti); i viali e le entrate durante lo svolgimento della campionaria; gli stand e i prodotti delle aziende espositrici; le fasi di preparazione, allestimento e trasporto. Per il periodo anteguerra sono documentate anche alcune esposizioni internazionali che avevano luogo presso la Fiera, in particolare: L'esposizione internazionale di fonderia; i saloni aeronautici del 1935 e del 1937.
L'archivio fotografico contiene tutta la produzione di servizi che l’Ente Fiera commissionava a fotografi e/o agenzie fotografiche oltre a fototipi che venivano consegnati a vario titolo alla Fiera. Dei servizi commissionati, l'ente selezionava una parte delle foto che veniva stampata per costituire l'archivio "ufficiale" dell'ente. Le immagini selezionate in questa maniera sono conservate in due ordinamenti distinti: il primo riguarda i positivi raccolti in 112 album; il secondo ordinamento riguarda altre copie originali delle immagini degli album conservate in circa 400 faldoni, in molti casi con il relativo supporto negativo. Dal 1984 l'Ente non ha più realizzato album e quindi l'archivio, per l'arco cronologico 1984-1990, è costituto solo dalla serie dei raccoglitori, con sempre una o più copie di ogni immagine e il rispettivo negativo. I supporti negativi presenti in questi raccoglitori, per motivi conservativi, sono ora ordinati in raccoglitori separati.
Le immagini non selezionate hanno invece costituito nel tempo un secondo raggruppamento “non ufficiale” di soli negativi (lastre o pellicole). Le immagini non scelte o selezionate dall'Ente sono pervenute in un ordinamento distinto secondo una sequenza cronologica (non rigorosa) all'interno di uno schedario.

Criteri di ordinamento

cronologico
    • Soggetto conservatore

      • Fondazione Fiera Milano

    Inventario

      Visualizza l'intero inventario
      Contatti

      Fondazione Fiera Milano
      Largo Domodossola 1
      20145 Milano
      Tel. +39 024997.1
      archiviostorico@fondazionefiera.it

      L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

      L'archivio
      • Esplora l'archivio
      • Il progetto
      • Storia della Fiera di Milano
      • Protagonisti
      • Percorsi tematici
      • Richiesta Informazioni
      Social
      Archivio Storico Fiera Milano
      powered by Archiui