Archivio Fondazione Fiera Milano

Safar Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1923
Data di soppressione/cessazione: 1948

Wikipedia

SAFAR

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Safar (acronimo di Società Anonima Fabbricazione Apparecchi Radiofonici) è stata un'azienda italiana produttrice di apparecchi elettronici in attività dal 1923 al 1948. Fu una delle maggiori aziende italiane nel settore della radiofonia e negli anni trenta della nascente televisione. Costituita a Milano nel 1923, la Safar si dedicò in una prima fase alla produzione di apparecchi radio per scopi militari (principalmente cuffie radio e telefoniche per l'esercito). Successivamente alla fine degli anni venti l'azienda ampliò e diversificò la propria produzione conquistando un'importante fetta di mercato nel nascente settore dei ricevitori radio domestici.
Nella seconda metà degli anni trenta produsse i primi tubi a raggi catodici e gli iconoscopi per le riprese televisive. La tecnologia televisiva fu sviluppata in Italia a partire da metà degli anni trenta dalla Safar (che utilizzava un sistema derivato da Telefunken e telepantoscopio) assieme ad due grandi aziende nazionali: la Magneti Marelli (sistema RCA) e la Allocchio Bacchini (sistema Telefunken). Dopo sperimentazione dei diversi sistemi proposti dalle tre aziende, la Magneti Marelli e la Safar vennero autorizzate ad iniziare la produzione di apparecchi televisivi presentati alla "Fiera della Radio" del settembre 1939.
Al termine della guerra, la ditta riprese nuovamente l'attività con grosse difficoltà, fino al 1948, quando fu costretta a chiudere.
  • Immagine fotografica

    Sala della radiotecnica nel padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'arte alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Particolare architettonico con insegna del padiglione della SAFAR (Società anonima fabbrica apparecchi radiofonici) alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della SAFAR (Società anonima fabbrica apparecchi radiofonici) alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Stand della SAFAR (Società anonima fabbrica apparecchi radiofonici) nel settore accessori, strumenti e materie prime lavorate e semilavorate del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della SAFAR (Società anonima fabbrica apparecchi radiofonici) alla Fiera di Milano


  • Stampa

    Pubblicità Safar - Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici


  • Stampa

    Pubblicità Safar Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici


  • Stampa

    Pubblicità Safar Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici


  • Stampa

    Pubblicità Safar Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici


  • Stampa

    Pubblicità Safar


  • Stampa

    Pubblicità Safar Società Anonima Fabbrica Apparecchi Radiofonici


  • Stampa

    Pubblicità Safar


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui