Archivio Fondazione Fiera Milano

Radiomarelli

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1929
Data di soppressione/cessazione: 1976

Wikipedia

Radiomarelli

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Fu fondata il 19 novembre 1929 su decisione di Giovanni Agnelli e di Bruno Quintavalle presidente della Ercole Marelli, al fine di produrre e commercializzare apparecchi radiofonici in Italia. In origine era una divisione della Magneti Marelli specializzata in tale produzione. La sede legale era a Milano in corso Venezia 51. I primi modelli di radio di questa marca vennero prodotti con brevetti americani: molti di essi assomigliano a radio americane di marca American Bosch. Successivamente avviò anche una progettazione autonoma di apparecchi radio e televisori. Nel 1936 effettuò ricerche sperimentali nella televisione elettronica. Negli anni cinquanta e sessanta i cataloghi si ampliano con la presenza di prodotti sempre aggiornati. Seppure non fosse il suo core business, dalla metà degli anni cinquanta l'azienda sviluppò alcuni prodotti di design, in collaborazione con professionisti del settore. Un caso è il televisore portatile a 17 pollici Movision rv 126, disegnato da Pierluigi Spadolini.
All'apice del successo, negli anni sessanta, il catalogo comprendeva, oltre agli apparecchi radiofonici sviluppati secondo il sistema Supereterodina, anche televisori, nonché elettrodomestici (frigoriferi, lucidatrici, aspirapolvere, lavatrici e condizionatori).
La Radiomarelli venne ceduta dalla Magneti Marelli nel 1975 alla Seimart elettronica (Società Esercizio Industriale Manifatturiere Radio e Tv). Questa, in realtà, era una società costituita nel 1971 da una finanziaria piemontese con soci Cassa di Risparmio di Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Banca Popolare di Novara, la Finanziaria Regionale Piemontese, Fiat, FINDI (Pianelli e Traversi), per rilevare l'attività della fallita INFIN-Magnadyne di Torino. Dietro la SEIMART, che rilevava via via imprese italiane si trovava la GEPI (Società di Gestione Partecipazioni Industriali) fondata nel marzo del 1971 dall'IRI.
Nel 1976 la Radiomarelli - intesa come azienda - cessò ogni attività produttiva.
Nel corso degli anni successivi, il marchio Radiomarelli è stato riutilizzato in svariate occasioni e con diverse denominazioni (Radiomarelli Multimedia, etc.) da imprenditori italiani e stranieri, per il rebadging di prodotti d'importazione. 
  • Immagine fotografica

    Stand della Radiomarelli S.A. nel padiglione della radio-cine, ottica e fotografia alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli - radiofonografo Marelli


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli


  • Stampa

    Pubblicità Radiomarelli


  • Immagine fotografica

    Stand Radiomarelli alla Mostra Nazionale della Radio e della Televisione ospitata dalla Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Radiomarelli alla Mostra Nazionale della Radio e della Televisione alla Fiera di Milano nel 1961


  • Immagine fotografica

    Presentazioni del Gruppo Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Mostra Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale Radio e Televisione alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Radio Televisione alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Magneti Marelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale Radio e Televisione alla Fiera di Milano del 1967


  • Collegato con

    • Magneti Marelli
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui