Archivio Fondazione Fiera Milano

Codognato, Plinio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Verona
Data di nascita: 1878
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 30 settembre 1940

Biografia / Storia

Famoso cartellonista italiano, già allievo del Mosè Bianchi.  Nel 1913 realizza quello che probabilmente resterà il suo manifesto più celebre, il cartellone pubblicitario relativo alla prima rappresentazione dell'Aida di Verdi all'Arena di Verona. Verso la fine della Prima Guerra Mondiale si trasferisce a Milano. Per circa vent'anni è stato il pubblicitario ufficiale della Fiat. Tra i suoi manifesti più significativi è possibile menzionare, oltre a quelli per Fiat, quelli per Pirelli, Atala, OM, Circuito di Cremona, Cinzano, Campari, Marsala Florio, Liebig e Grafofoni Columbia. Dei circa 1000 manifesti realizzati da Codognato nell'arco della propria carriera, alcuni fanno parte della Raccolta Salce, conservata presso i Musei civici di Treviso.

Wikipedia

Plinio Codognato

Attività e/o professione

Qualifica: Pittore
Qualifica: Illustratore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Primo Salone internazionale Aeronautico


  • Stampa

    Pubblicità Vero Sapone Marsiglia Grappe d'or


  • Stampa

    Pubblicità cicli Olympia della S.A. Carlo Borghi


  • Stampa

    Pubblicità RIV - Officine di Villar Perosa


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui