Archivio Fondazione Fiera Milano

Muggiani, Giorgio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 14 aprile 1887
Luogo di morte: Lenno (Como)
Data di morte: 30 giugno 1938

Biografia / Storia

Giorgio Muggiani è stato un illustratore, grafico, pittore e dirigente sportivo italiano, pioniere dell'illustrazione pubblicitaria, caricaturista e arbitro di calcio, molto conosciuto come fondatore della squadra di calcio dell'Inter.
Rampollo di un'agiata famiglia di commercianti milanesi, agli inizi del secolo venne inviato dalla sua famiglia in Svizzera presso il collegio Institut auf dem Rosenberg di San Gallo, dove avrebbe ricevuto la formazione alle sue future responsabilità. Ed è proprio in Svizzera che scoccò la scintilla della passione per il gioco del calcio che accompagnerà l'artista per tutta la vita. Nel 1904, la locale squadra del San Gallo, di cui Muggiani era divenuto tifoso, vinse il campionato di calcio svizzero e l'evento accrebbe ulteriormente l'entusiasmo del giovane studente per questo gioco. Al suo rientro in Italia, Muggiani si fece socio del Milan Foot-Ball and Cricket Club divenendo segretario della squadra, ma a causa di disaccordi con l'allora presidente Giannino Camperio, decise di fondare - la sera del 9 marzo 1908, in una saletta del Ristorante Orologio, insieme con altri 43 soci dissidenti (44 in tutto) - il Football Club Internazionale Milano, di cui disegnò anche il logo societario (scegliendone quindi, anche se indirettamente, il colore delle maglie). Nel 1914, su richiesta del giovane pubblicista Benito Mussolini, disegnò la testata del giornale Il Popolo d'Italia, modello grafico al quale si sarebbe poi uniformata la gran parte delle altre testate giornalistiche. Il senso degli affari mai disgiunto dalla vena artistica e creativa ne fece uno straordinario pioniere della cartellonistica e dell'illustrazione pubblicitaria in Italia e un altrettanto straordinario interprete e testimone dello spirito dei suoi giorni. Le 'campagne' promozionali di Cinzano, Pirelli, Società di Navigazione, La Rinascente, Martini (1921), Biscotti Lazzaroni (1928), Moto Guzzi (1917), Recoaro e Hair Coloring Tonic sono solo alcuni dei suoi lavori più famosi.
Morì appena cinquantunenne, per un improvviso malore, a Lenno, sul lago di Como, dove si trovava in villeggiatura con la famiglia durante l'estate del 1938. Il 2 novembre 2010 il nome di Giorgio Muggiani si è meritato l'iscrizione al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, assieme al nome dell'ideatore e principale fondatore del Milan Herbert Kilpin.

Wikipedia

Giorgio Muggiani

Attività e/o professione

Qualifica: Pittore
Qualifica: Illustratore
Qualifica: Grafico

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Manifesti di propaganda della Fiera Campionaria di Milano del 1920 e 1921


  • Stampa

    Pubblicità Marsala Florio


  • Stampa

    Cartolina pubblicitaria inchiostri Giovanni Gnocchi


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui