Archivio Fondazione Fiera Milano

Bacciocchi, Mario

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Fiorenzuola d'Arda
Data di nascita: 1902
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 1974

Biografia / Storia

Architetto e urbanista nato in una casa di corso Garibaldi a Fiorenzuola d’Arda, al cui piano terreno lavorava come tipografo il padre Fiorenzo, conseguì il diploma all’Istituto tecnico "Romagnosi" di Piacenza e si laureò nel 1925 presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove era preside e professore Piero Portaluppi che, insieme con Muzio e Giò Ponti costituiva il gruppo lombardo di architetti impegnati nel rinnovamento dell'architettura italiana.
Aprì i suoi primi studi professionali a Parma e a Salsomaggiore, cittadina dove era solito trascorrere i periodi di vacanza e dove vi firmò una delle sue prime opere, Poggio Diana. Nello stesso periodo progettò il restauro della Piazza Grande di Fiorenzuola, l'attuale piazza della Collegiata, inserendovi una serie di porticati sul lato nord, ma il progetto non fu mai realizzato.
Nel 1930 si trasferì a Milano, città più consona alla sua ormai affermata professione, dove ebbe modo di progettare il grattacielo nell'attuale piazza della Repubblica alto 68 metri. Fu così definito "l'architetto dei grattacieli"; infatti, poco dopo ne realizzò un altro in corso Genova.
Dopo la lunga parentesi bellica, la sua fama varcò i confini nazionali: in India predispose il Piano regolatore della città di Gandidham, importante esempio di pianificazione urbana studiata per una popolazione di un milione e mezzo di abitanti, e successivamente negli Stati Uniti, realizzò la grandiosa Cittadella Sacra a Boston, un'opera promossa dalla Fondazione Don Orione, finanziata dagli italo-americani e dal Governo americano.
Fra le tante opere sono da ricordare le stazioni di servizio Agip- Snam-Eni, mentre per lo stesso Gruppo firmò diversi motel e il grande complesso di Metanopoli a San Donato Milanese. Dal 1952 al 1958 fu infatti uno stretto collaboratore di Enrico Mattei, fondatore dell’Eni.
Importanti anche i suoi interventi a Piacenza: portano la sua firma l'edificio del Liceo Classico "Gioia" in viale Risorgimento, realizzato negli anni Trenta; l'Università Agraria a San Lazzaro Alberoni; la chiesa della santissima Trinità e le sedi della società Rdb in via San Siro e della Banca di Piacenza in via Mazzini.

Wikipedia

Bacciocchi

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità


italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione dell'UNPA (Unione nazionale protezione antiaerea) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Torre del padiglione dell'UNPA (Unione nazionale protezione antiaerea) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Torre del padiglione dell'UNPA (Unione nazionale protezione antiaerea) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori all'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Struttura metallica ad arco all'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Struttura metallica ad arco all'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori all'entrata di porta Domodossola alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui