Archivio Fondazione Fiera Milano

OSVA

Ente

Metadati

Descrizione

Wikipedia

Osva

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La O.S.V.A., acronimo di Officine Sesto San Giovanni & Valsecchi Abramo, è stata una storica azienda italiana produttrice di articoli per ferramenta, per la casa, rubinetterie e in un secondo tempo elettrodomestici.

La ditta fu fondata a Sesto San Giovanni (MI) da Bartolomeo Camona nel 1891, come fonderia di ghisa e ottone nonché smalteria di ghisa e ferro, torneria e produzione rubinetteria, stufe, ghiacciaie. Nel 1896 ebbe 200 operai, provenienti soprattutto dalle Prealpi lombarde e 10 impiegati; nello stesso anno Camona si associò con Tommaso Giussani e, nel 1902, con l'ingegnere Gino Turinelli, dando vita alla Società Anonima Officine Sesto San Giovanni - Camona, Giussani, Turrinelli & C. Nel 1905 fu quotata alla Borsa di Milano rimanendovi fino al 1925, quando fu cancellata dal listino.

Nel 1906 entrarono nella società la casa mercantile S. Pisa e Abramo Valsecchi e fu costituita la Società Anonima Officine Sesto San Giovanni & Valsecchi Abramo, appunto OSVA. L'impresa era diretta da Tommaso Giussani ed Emilio Pozzi e tra i consiglieri c'era Virgilio Pisa. Questo stesso gruppo di azionisti controllava poi alcune imprese similari, come la Laminatoio Nazionale, S.A. costituita nel 1906, la Trafilerie Corderie Italiane, costituita come S.A. nel 1906, entrambe a Sesto S. Giovanni, la Società Italiana Ferramenta De Luca (Napoli), S.A. costituita 1907 e la Società Ferramenta C. Cantini & C. (Roma), costituita come S.A. nel 1908.

Nel 1934 raggiunse la massima occupazione con 1.200 operai e 185 impiegati.
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'OSVA (Officine di Sesto S. Giovanni & Valsecchi A.) alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'OSVA (Officine di Sesto S. Giovanni & Valsecchi A.) alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Trasporto di merci alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Visita del presidente della Federazione artigiana autonoma Vincenzo Buronzo alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Trampoliere con pubblicità alla Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'OSVA (Off. di Sesto S. Giovanni & Valsecchi A.) alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione dell'OSVA (Off. di Sesto S. Giovanni & Valsecchi A.) alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale della scienza alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della chimica alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione della Mostra della chimica alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica di sala interna del padiglione della Mostra della chimica alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1922


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione forniture e impianti per la casa, per il bar, per il negozio, per l'albergo alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine a apparecchi per l'industria chimica e farmaceutica alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui