Archivio Fondazione Fiera Milano

Officine Meccaniche Reggiane

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1901
Data di soppressione/cessazione: 1992

Wikipedia

Officine Meccaniche Reggiane

Sede

Città: Reggio Emilia

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Le Officine Meccaniche Italiane S.A., meglio note come Officine Meccaniche Reggiane, o più semplicemente Reggiane, oppure Reggiane OMI, erano un'azienda italiana nata all'inizio del Novecento per produzione ferroviaria e di proiettili d'artiglieria, e divenuta famosa sul finire degli anni trenta, per la famiglia di aerei da caccia.

Fondata nel 1901 l'azienda si espande nel settore ferroviario assorbendo nel 1908 la ditta Clemente Nobili di Bologna ed acquisendo quote della Società Anonima Metallurgica Ossolana e della Anonima Celeste Longoni di Reggio Emilia. Nel 1912 continua l'espansione mediante l'acquisizione della Società Officine Ferroviarie Italiane Anonima, inoltre, lo stesso anno, la ditta diventa Reggiane Officine Meccaniche Italiane Spa..

La prima guerra mondiale favorì il ramo d'attività militare, le Reggiane, oltre ad espandere l'attività, nel 1918 assorbì il Proiettilificio di Modena. All'inizio del 1918 la Reggiane entra in contatto con il mondo aeronautico e con la Caproni, che successivamente rileverà la ditta negli anni trenta. Le Officine Meccaniche Reggiane, erano infatti tra le ditte impegnate nel massiccio ordine per i biplani trimotori da bombardamento della famiglia dei Caproni Ca.44, Ca.45 e Ca.46 (Ca.5 con la designazione del Regio Esercito).

La crisi economica mondiale del '29 mette definitivamente fine agli sforzi di salvare l'azienda (che intanto aveva giocato la carta delle macchine agricole). Nel 1933 l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) acquisisce la maggioranza azionaria consentendo il salvataggio almeno degli impianti di Reggio Emilia.

Nel 1935, intuendo il buon momento per il riarmo fascista, il conte Giovanni Caproni acquisisce dall'IRI il pacchetto azionario di maggioranza delle Reggiane.

Nel 1945, in seguito alle distruzioni di guerra e alle condizioni di pace imposte dagli alleati, la divisione aeronautica delle Reggiane cessa di esistere.

Nel 1950 alla Reggiane - a fronte di un piano di 2100 licenziamenti - inizia la più lunga occupazione di una fabbrica da parte degli operai della storia italiana: iniziata nell'ottobre del '50, terminerà nell'ottobre del '51 quando si procederà per liquidazione coatta dell'azienda. Durante il periodo dell'occupazione una parte consistente dei dipendenti si recò al lavoro secondo i normali orari lavorativi pur non ricevendo alcuno stipendio. Nel corso dell'occupazione fu progettato e prodotto un trattore cingolato chiamato R60; l'intento degli occupanti era quello di dimostrare che l'azienda aveva la potenzialità per riconvertire la propria produzione da bellica a macchinari per l'agricoltura. 

Nel 1992 l'azienda fu rilevata dal Gruppo Fantuzzi diventando Fantuzzi Reggiane. Nel 2008 fu a sua volta acquistata dalla multinazionale statunitense Terex. L'attuale denominazione è: Reggiane Cranes and Plants S.p.A.
  • Immagine fotografica

    Stand delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) nella tettoia delle macchine agricole alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Automotrice Diesel delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Automotrice Diesel delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale delle nazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Macchina agricola del padiglione delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Macchina agricola esposta in area esterna del padiglione Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale delle nazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale delle nazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Automotrice ferroviaria delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Automotrice ferroviaria delle Officine meccaniche italiane "Reggiane" (OMI) alla Fiera Campionaria di Milano del 1941


  • Immagine fotografica

    Area espositiva delle Officine Reggiane alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Vagoni ferroviari della Compagnie internationale des vagons-lits et des grands express europeens alla Fiera Campionaria di Milano del 1954


  • Immagine fotografica

    Padiglione delle macchine e prodotti per l'industria enologica, dolciaria e alimentare alla Fiera Campionaria di Milano del 1946


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dei motori diesel e a scoppio e loro applicazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione forniture e impianti per la casa, per il bar, per il negozio, per l'albergo alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione motori diesel a scoppio e loro applicazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Padiglione delle macchine per molini, panifici e pastifici alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Esposizione di componenti impiantistici delle Officine Meccaniche Reggiane alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Area espositiva Breda alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Stampa

    Pubblicità Reggiane - Officine Meccaniche Italiane


  • Collegato con

    • Caproni
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui