Archivio Fondazione Fiera Milano

CGE Compagnia Generale di Elettricità

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1921
Data di soppressione/cessazione: 1986

Wikipedia

Compagnia Generale di Elettricità

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Fu fondata nel 1921 a Milano come divisione italiana del gruppo industriale statunitense General Electric. L'attività della società inizialmente si occupava della commercializzazione di apparecchi radioricevitori della RCA. Verso la fine degli anni venti cominciò a diventare produttore sempre di apparecchi radiofonici. L'azienda crebbe rapidamente, e negli anni trenta si pose tra le prime a livello nazionale sia nella produzione che nel mercato delle radio. Notevole successo riscossero modelli come Audioletta, Consoletta e Radio Balilla. La produzione venne ampliata anche ai radiofonografi, amplificatori, altoparlanti, cuffie e sistemi di registrazione e riproduzione.
Nello stesso periodo si specializzò anche nella produzione di altri tipi di apparecchi elettrici come dinamo, trasformatori e motori, nonché semafori stradali. Ma si fece ben presto conoscere pure nell'ambito dei trasporti, perché per molti anni fornì gli equipaggiamenti elettrici per le vetture filoviarie e ferrotranviarie.
Nel 1941 la CGE acquisì la FAR (ex Società anonima fabbrica apparecchi radiofonici, SAFAR), dando così vita alla FIAR (Fabbrica italiana apparecchi radio), con due stabilimenti, a Milano e Baranzate. Il primo fu utilizzato per la fabbricazione di una serie di apparati radio e di navigazione, nonché della relativa componentistica necessaria alla produzione di equipaggiamenti radio elettrici. Il secondo, invece, fu destinato alla normale produzione di apparecchi radiofonici per uso domestico.
Nel secondo dopoguerra riprese l'attività produttiva, che si estese agli elettrodomestici e ai televisori. Per quest'ultimo ambito, la gran parte della produzione venne trasferita nel 1946 nello stabilimento di Baranzate, che da quel momento assunse la denominazione FIRT (Fabbrica italiana radio e televisori). Nel 1958 la CGE acquisì il marchio della fallita ditta produttrice di radio Unda. Con il marchio Unda produsse radioricevitori fino al 1962.
Nel 1950, nello stabilimento FIAR di Milano, la CGE si specializzò nella costruzione di ricetrasmettitori per l'esercito; mentre dal 1961 avviò la realizzazione di radar, per attività aeronautiche e navali. La denominzazione FIAR scomparve definitivamente nel 1967, a seguito dell'inglobamento della divisione elettrotecnica della CGE nell'Ansaldo-San Giorgio, avvenuto nel 1966.
Il settore dell'elettronica di consumo, invece, continuò l'attività sotto la denominazione CGE e poi con altri marchi (tra cui Imperial) sino al 1996, quando lo stabilimento di Baranzate attivo nella produzione di televisori fu definitivamente dismesso.
  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica dall'alto dell'area tra viale dell'arte e viale delle nazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Sala della radiotecnica nel padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Stand di macchine cinematografiche della Microtecnica nel padiglione della radio-cine, ottica e fotografia alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Stand della CGE (Compagnia generale di elettricità) nel padiglione della radio-cine, ottica e fotografia alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Stand della CGE (Compagnia generale di elettricità) nel settore accessori, strumenti e materie prime lavorate e semilavorate del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione dell'elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale del commercio alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Disegno del progetto architettonico del padiglione della Compagnia generale di elettrictà (CGE) della Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Sala degli elettrodomestici nel padiglione dell'elettrotecnica e elettrodomestici alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Area espositiva delle costruzioni meccaniche (largo VII) alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1954


  • Immagine fotografica

    Padiglione 16 alla Fiera Campionaria di Milano del 1946


  • Immagine fotografica

    Padiglione 16 alla Fiera Campionaria di Milano del 1946


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Padiglione frigoriferi e macchine per l'industria del freddo alla Fiera Campionaria di Milano del 1955


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione forniture e impianti per la casa, il bar, il negozio e l'albergo alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Padre Adler in visita alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Visita del sindaco di Milano Gino Cassinis alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Prototipo di vettura per la linea metropolitana M1 in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione elettronica ed elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Stampa

    Pubblicità CGE - Compagnia Generale di Elettricità Milano


  • Stampa

    Pubblicità Unda Radio


  • Immagine fotografica

    Radio CGE (Compagnia Generale di elettricità) alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Stampa

    Inserto pubblicitario CGE Compagnia Generale di Elettricità


  • Stampa

    Pubblicità CGE - Compagnia Generale di Elettricità Milano


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale degli Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1960


  • Immagine fotografica

    Sottostazione elettrica mobile per rete tranviaria CGE alla Fiera Campionaria di MIlano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand CGE della Mostra Nazionale Radio e Televisione alla Fiera di Milano nel 1964


  • Immagine fotografica

    Stand CGE - Compagnia generale di elettricità alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand CGE - Compagnia generale di elettricità all'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1966


  • Immagine fotografica

    Interno della Mostra Nazionale degli Elettrodomestici alla Fiera di Milano nel 1959


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione elettronica ed elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Stand CGE alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Interno di MCE Mostra Convegno Expocomfort alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Stand CGE - Compagnia Generale di Elettricità alla Mostra Radio Televisione alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand CGE - Compagnia Generale di Elettricità alla Mostra Radio Televisione alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Dimostrazione all'Esposizione Europea Elettrodomestici alla Fiera di Milano del 1969


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui