Archivio Fondazione Fiera Milano

Nebiolo

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1880
Data di soppressione/cessazione: 1993

Wikipedia

Fonderia Nebiolo

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Giovanni Nebiolo (1848-1925) acquista a Torino nel 1878 una piccola fonderia di caratteri, e nel 1880 costituisce una società “per l’esercizio di una fonderia di caratteri tipografici a stereotipia”. Nello stesso anno, il 13 giugno, fonda con il monferrino Lazzaro Levi la Nebiolo & Comp. con sede in via dei Fiori (poi via Belfiore). 
Con l’ingresso di nuovi soci nel 1888 la società si espande e affianca alla produzione di caratteri da stampa la fabbricazione di macchine tipografiche. Originalità tecnica, materiali selezionati e lavorazioni accurate assicurano ben presto alla Nebiolo una larga popolarità in Italia e all’estero. Nel 1890 la società si trasferisce presso i locali dell’ex Società di Panificazione nell’area tra corso Regio Parco, Palermo e lungo Dora Firenze. Nel 1906 sorgono le Fonderie Subalpine per la fornitura del materiale necessario alla fabbricazione delle macchine grafiche, e nel 1908 dall’accordo con la concorrente milanese Urania nasce l’Augusta, per l’esercizio degli stabilimenti e il commercio dei prodotti delle due società. 
Dopo la riconversione bellica, nel 1918 Nebiolo e Urania si fondono: per riorganizzare e razionalizzare il ciclo produttivo tra il 1919 e il 1922 si costruiscono tre nuovi stabilimenti sul territorio cittadino, la Fabbrica Macchine in Borgo San Paolo, la Fonderia Caratteri e la Fonderia Ghisa in via Bologna. Anche se gli anni Venti sono segnati da agitazioni operaie, a partire e dallo “sciopero delle lancette” del settembre 1920, la Nebiolo incrementa le esportazioni fino alla battuta d’arresto del ’29. La crisi persuade l’azienda a orientarsi verso la lavorazione di macchine utensili, intensificata durante la seconda guerra mondiale insieme alla fabbricazione di bombe e armamenti. Gli stabilimenti Nebiolo, esclusi quelli destinati alla Fonderia Caratteri, sono duramente colpiti dai bombardamenti del 1942 e 1943. Nell’immediato dopoguerra l’azienda rilancia la propria attività sul mercato estero, e nel 1947 incorpora la Fast (Fabbrica Strumenti Tessili) di Rivoli, ma dopo poco conosce un ridimensionamento produttivo e una pesante riduzione dell’occupazione. Tra il 1955 e il 1965 l’azienda vive un decennio di sviluppo, ma dalla fine degli anni Sessanta la produzione è trasferita a Settimo Torinese e con l’autunno caldo le agitazioni sindacali condizionano pesantemente l’attività industriale. Nel 1976 la situazione di crisi determina l’ingresso di un nuovo azionista, Fiat, che decide la chiusura delle Fonderie Ghisa e cessa la produzione di caratteri a stampa. Nel 1982 la nuova società denominata Nebiolo Macchine Spa è affidata a Edoardo Chevallard, cui subentra nel 1986 la Pivano di Alessandria e successivamente la Montenegro. Nel 1993 viene dichiarato il fallimento e un anno dopo nasce la Nebiolo Printech, con sede a San Mauro Torinese.

MuseoTorino
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Società Nebiolo alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Veduta del viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand di macchine grafiche della Nebiolo nel padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine e materiali per arti grafiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand azienda Nebiolo alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Immagine fotografica

    Interno della mostra internazionale di Grafica Editoriale Cartaria alla Fiera di Milano nel 1959


  • Immagine fotografica

    Stand Nebiolo alla mostra internazionale di Grafica Editoriale Cartaria alla Fiera di Milano nel 1959


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Stampa

    Pubblicità Nebiolo


  • Immagine fotografica

    Stand azienda Nebiolo durante il GEC mostra internazionale dell'industria grafica, editoriale, cartaria e trasformatrice alla Fiera di Milano del 1979


  • Immagine fotografica

    Stand azienda Nebiolo alla mostra internazionale di Grafica Editoriale Cartaria alla Fiera di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand azienda Nebiolo alla mostra internazionale di Grafica Editoriale Cartaria alla Fiera di Milano del 1969


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui