Archivio Fondazione Fiera Milano

Gardella, Ignazio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 30 marzo 1905
Luogo di morte: Oleggio (Novara)
Data di morte: 16 marzo 1999

Biografia / Storia

Gardella nacque in una famiglia di ingegneri e architetti di origine genovese. Benché il suo nome originale di battesimo fosse Mario, Gardella scelse a 18 anni di firmarsi Ignazio, in onore del bisnonno. Dal 1915 al 1923 frequentò il Regio Liceo Ginnasio Giovanni Berchet di Milano e strinse amicizia con il compagno di scuola Luchino Visconti, futuro regista teatrale e cinematografico. Si laureò in Ingegneria al Regio Istituto Tecnico Superiore (futuro Politecnico di Milano) nel 1928, mentre ottenne successivamente la laurea in Architettura allo IUAV, Istituto Universitario d'Architettura di Venezia, nel 1949.
La sua lunga attività professionale iniziò prima della laurea e la sua figura rimase ai vertici dell'architettura italiana per tutti gli anni sessanta e settanta, con intensa attività professionale la cui importanza è testimoniata dalla presenza sulle maggiori riviste internazionali. L'attività di Gardella ha avuto un ruolo determinante anche nel campo del design già dal 1947 quando, insieme a Luigi Caccia Dominioni, fondò Azucena, la prima azienda che inaugurò la produzione italiana di design di qualità. Gardella ha progettato principalmente mobili d'arredamento.
Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma conserva un fondo dedicato a Ignazio Gardella, consistente in 32.759 materiali progettuali (schizzi, disegni, disegni esecutivi, copie eliografiche, radex e materiali documentari) relativi a 974 progetti.

Wikipedia

Ignazio Gardella

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Designer
Qualifica: Accademico
Qualifica: Ingegnere

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Palazzo dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna di palazzo dell'Agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Sala delle materie plastiche all'interno del padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Borsalino alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Realizzazione della facciata del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Palazzo dell'Agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Realizzazione della facciata del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Lavori di realizzazione delle coperture del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Facciata del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Realizzazione del palazzo dell'Agricoltura alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Palazzo dell'Agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Sala delle materie plastiche all'interno del padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Borsalino alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Palazzo dell'Agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Entrata di porta Alimentazione alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Entrata di porta Alimentazione alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Entrata di porta Alimentazione alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui