Archivio Fondazione Fiera Milano

Stock

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1884

Wikipedia

Stock (azienda)

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Stock ha inizio a Trieste, nel 1884, quando il diciottenne di origine dalmata Lionello Stock apre con il socio Carlo Camis una piccola distilleria a vapore nella frazione di Barcola. Nasce così il «Cognac Stock Medicinal», cui nel 1935 si affianca il «1884 Cognac Fine Champagne» che nel 1955 è ribattezzato «Brandy Stock 84», destinato a diventare storico prodotto di punta dell’azienda.

Al termine della Prima Guerra mondiale, la Stock Italia si è ormai affermata a Trieste ed espande il proprio mercato anche nei Paesi vicini. Negli anni nuovi stabilimenti sorgono in Austria e in Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia e Iugoslavia. Altri mercati sono poi individuati anche al di fuori dei confini europei, con l’apertura di distillerie in Egitto, Palestina, Stati Uniti e Brasile.

Negli anni Cinquanta e Sessanta l’azienda riconquista la fama di produttore internazionale e è presente sui mercati di ben 125 Paesi. Sono gli anni del lancio di nuovi prodotti, che comprendono un’ampia gamma di vodka, whisky, grappa, amari, gin e liquori dolci.

Nel maggio 1995 Stock Italia è acquisita da Eckes AG, azienda tedesca leader nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche e succhi di frutta, che a sua volta è poi acquistata dalla società di investimento statunitense Oaktree Capital Management, il cui progetto è formare un’imponente azienda leader nel settore in Europa centrale.

Nei primi mesi del 2009, Stock Italia lascia la sede storica di Triste e si trasferisce nei nuovi uffici di Milano.
  • Immagine fotografica

    Stand del brandy Stock 84 nel padiglione dei vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione vini e liquori alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Pubblicità cognac Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Bar Caffè Terrani alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Visitatrici alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Stand Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Punto ristoro presso la Galleria Gasparotto alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Punto ristoro presso palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Entrata di Piazza Giulio Cesare alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Stand Stock alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui