Archivio Fondazione Fiera Milano

Fratelli Borletti

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1897
Data di soppressione/cessazione: 1985

Wikipedia

Fratelli Borletti

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Fondata da Romualdo Borletti nel 1897 per produrre orologi su licenza della Società americana Westclock e di vari marchi svizzeri e tedeschi. Fu sviluppata dai figli Aldo e Senatore Borletti che convertirono l'azienda ad una produzione militare durante la prima guerra mondiale. Alla fine del conflitto l'azienda fu riconvertita a produzioni civili nel campo della meccanica di precisione: tra i suoi prodotti vi erano oltre agli orologi, strumenti per auto (in particolare contachilometri), macchine per cucire e strumenti di misura. Nella seconda metà del Novecento a seguito di un riassetto azionario familiare, entrò Fiat nel capitale. Nel 1985 Ferdinando Borletti decise di ritirarsi dalla guida operativa della società e cedette la partecipazione della famiglia alla Fiat, che la assorbì completamente, incorporandola nella Magneti Marelli.
L'azienda è stata molto attiva anche nel campo sportivo, tramite il suo dopolavoro. Nel 1930 i dirigenti della fabbrica formarono una squadra di impiegati, la Dopolavoro Borletti, che nel 1931 prese parte alla Coppa Motta di pallacanestro e in seguito partecipò con buoni risultati alla prima divisione. La squadra, di proprietà dell'azienda fino al 1947, in seguito sarebbe diventata attraverso la fusione con la Triestina Milano l'attuale Olimpia Milano (di cui la Borletti fu anche il primo sponsor). La famiglia Borletti fu una delle famiglie più rilevanti del capoluogo lombardo, attiva nel mecenatismo e proprietaria di una grande villa in via San Vittore 40: la villa, costruita nel 1936 e coprogettata da Gio Ponti, è considerata uno degli edifici storici dell'architettura moderna in città, nonostante versi in stato di cattiva conservazione. La famiglia è stata tra i fondatori de La Rinascente, dell'Upim e della Standa. Dei primi due la famiglia ne fu anche proprietaria dal 1917 ai primi anni settanta.
  • Immagine fotografica

    Stand della Fratelli Borletti nel settore accessori, strumenti e materie prime lavorate e semilavorate del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine da cucire e per maglieria alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Macchina da cucire F.lli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Visita dei ragazzi della Fondazione Don Gnocchi accompagnati dalla contessa Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Visita dei ragazzi della Fondazione Don Gnocchi accompagnati dalla contessa Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Visita dei ragazzi della Fondazione Don Gnocchi accompagnati dalla contessa Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica dell'interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti Veglia e carburatori Feroldi


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti e Carle & Montanari


  • Stampa

    Pubblicità Gatti Corrado


  • Stampa

    Pubblicità Fratelli Borletti


  • Immagine fotografica

    Stand F.lli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Officine F.lli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Veglia Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Fratelli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1971


  • Immagine fotografica

    Stabilimento Borletti. Milano, via Romolo Gessi, via Cecchi, piazza Irnerio


  • Immagine fotografica

    Stabilimento Borletti. Milano, via Washington 70, via Cecchi


  • Immagine fotografica

    Stabilimento Borletti


  • Immagine fotografica

    Stabilimento Borletti


  • Immagine fotografica

    Via Costanza


  • Immagine fotografica

    Stand F.lli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Stampa

    Pubblicità F.lli Borletti Veglia


  • Immagine fotografica

    Stand Fratelli Borletti alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • In relazione

    • Magneti Marelli
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui