Archivio Fondazione Fiera Milano

Riva Cantiere

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1842

Wikipedia

Riva (cantiere navale)

Sede

Città: Sarnico
Provincia: Bergamo

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Riva è un cantiere italiano produttore d'imbarcazioni di lusso, fondato nel 1842 a Sarnico in provincia di Bergamo: è parte del gruppo Ferretti dal 2000. La storia di Riva comincia nel 1842 sul Lago d’Iseo dove Pietro Riva, appena arrivato a Sarnico, apre il cantiere dove vengono varate le prime creazioni firmate Riva che da subito spiccano per classe e personalità. Rapidamente Riva guadagna notorietà e considerazione; il cantiere prospera e introduce i motori a scoppio sulle proprie imbarcazioni. Comincia l’epoca dei grandi battelli per il trasporto di merci e passeggeri sul lago. Al termine della Grande Guerra è Serafino Riva che dà l’imprinting definitivo e trasforma i pregiati prodotti del cantiere in un vero e proprio marchio, consegnandolo alla storia: la produzione vira dal trasporto alla motonautica, all’epoca ancora agli albori. A cavallo degli anni ‘20 e ’30, Riva, con i suoi motoscafi da corsa, mette la firma su numerosi record e vittorie in gare nazionali e internazionali. Gli anni ‘50 sono quelli di Carlo Riva, che con passione e talento fa del marchio una delle stelle più luminose del firmamento nautico: le barche Riva seducono le celebrità dell’epoca ed entrano nella storia del design e del costume. Con le sue linee magiche e il suo fascino irresistibile, il motoscafo diventa il simbolo stesso di Riva, “la barca” per eccellenza, un marchio nel marchio. Corre l’anno 1969 quando un’altra pietra miliare segna la storia dei cantieri: inizia la produzione in vetroresina. Nel settembre 1969, Carlo Riva, vende il cantiere alla statunitense Whittaker, mantenendo le cariche di Presidente e Direttore Generale, dalle quali si dimette nel luglio 1971. Nel 1989, a un anno dall'acquisto del cento per cento delle azioni della società Riva da parte del gruppo inglese Vickers, Gino Gervasoni - che ha sposato la sorella di Carlo Riva - lascia il cantiere dopo 41 anni di attività. Termina così la presenza della famiglia Riva nel cantiere.
Nel maggio 2000 Riva viene acquisito da Ferretti Group che lo riporta dove è tuttora: ai vertici della nautica mondiale, riconosciuto emblema di arte nautica Made in Italy.
  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Salone della motonautica nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Salone della motonautica nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Stand dei Cantieri Riva di Sarnico nel settore Motonautica e imbarcazioni alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Salone della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro dell'industria e del commercio Giuseppe Togni alla Fiera Campionaria di Milano del 1947


  • Immagine fotografica

    Stand Cantieri Riva alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dedicato ai saloni della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dedicato ai saloni della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Salone della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Salone della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1962


  • Immagine fotografica

    Salone della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    "Gran Premio Fiera" al Salone nautico della Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Mostra Gruppo Finmare alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Salone della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Riva al terzo Salone della Nautica alla Fiera di Milano nel 1962


  • Immagine fotografica

    Motoscafo Aquarama in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Stand Cantieri Riva alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Stand Cantieri Riva alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Stand Cantieri Riva alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro degli affari esteri Aldo Moro alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


  • Immagine fotografica

    Stand Cantieri Riva all'interno del padiglione della nautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui