Archivio Fondazione Fiera Milano

Isotta Fraschini

Ente

Metadati

Descrizione

Wikipedia

Isotta Fraschini

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Isotta Fraschini è stata una casa automobilistica italiana, attiva dal 1900 al 1949, particolarmente nota per la produzione di autovetture tra le più lussuose e prestigiose nella storia dell'automobile.
L'azienda fu fondata il 27 gennaio 1900 a Milano, come Società Milanese d'Automobili Isotta Fraschini & C., a opera di Cesare Isotta e dei fratelli Oreste, Antonio e Vincenzo Fraschini, ai quali si aggregarono Riccardo Bencetti, Paolo Meda e Ludovico Prinetti, già comproprietario della Prinetti & Stucchi.
Isotta Fraschini Motori S.p.A. è un'azienda del gruppo Fincantieri, con sede legale e stabilimento a Bari, che produce motori diesel per applicazioni sia marine sia industriali. L'azienda è nata come ramo organico in seno alla Isotta Fraschini industria automobilistica, che sebbene fosse più nota per la produzione di automobili di lusso, sin dal 1911 produsse separatamente anche motori per impiego sia militare che sportivo; i motori Isotta Fraschini erano infatti utilizzati su aerei, dirigibili e MAS e nel corso della prima guerra mondiale l'azienda produsse anche camion e rimorchi per il trasporto delle truppe. Dal 1989, "Isotta Fraschini Motori S.p.A." è una società direttamente controllata da Fincantieri
  • Immagine fotografica

    Veduta parziale del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta parziale del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Sezione delle carrozzerie del Salone dell'automobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Veduta parziale del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Visita di Augusto Turati, segretario del Partito nazionale fascista, alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'aeronautica alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Salone della motonautica e della nautica nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Stand di armi e motori della Fabbrica automobili Isotta Fraschini al Salone internazionale aeronautico del 1935 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di armi e motori della Fabbrica automobili Isotta Fraschini al Salone internazionale aeronautico del 1935 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di armi e motori della Fabbrica automobili Isotta Fraschini al Salone internazionale aeronautico del 1935 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Stand di armi automatiche della Isotta Fraschini al Salone internazionale aeronautico del 1937 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di armi automatiche della Isotta Fraschini al Salone internazionale aeronautico del 1937 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della Isotta Fraschini nel settore italiano del Salone internazionale aeronautico del 1937 alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Stand dell'UNI (Ente nazionale per l'unificazione nell'industria) al Salone internazionale aeronautico del 1937 presso la Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Visita del generale Rodolfo Graziani alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Visita del generale Rodolfo Graziani alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica del Salone della motonautica nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Stand della SAMIS (Società anonima magnesio italiano Sulcis) del Salone della motonautica nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della CEMSA (Società per costruzioni elettromeccaniche di Saronno) alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Sala interna del padiglione dell'automobilismo e ciclismo all'Esposizione internazionale di Milano del 1906


  • Immagine fotografica

    Veduta del Salone dell'automobile nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1928


  • Immagine fotografica

    Salone della motonautica, aeronautica, auto, moto, ciclo e accessori nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione delle macchine per l'industria tessile alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Area espositiva Breda alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Stampa

    Pubblicità Fabbrica Automobili Isotta Fraschini


  • Stampa

    Pubblicità macchine tessili Isotta Fraschini


  • Stampa

    Pubblicità motori Isotta Fraschini


  • Immagine fotografica

    Area espositiva EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Area espositiva Efim-Breda alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Area espositiva EFIM alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Visita del ministro dell'industria e del commercio Carlo Donat Cattin nella giornata inaugurale della Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Motore marino Isotta Fraschini alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Piazzale Milano alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Area espositiva Efim alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Stampa

    Pubblicità Isotta Fraschini


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui