Archivio Fondazione Fiera Milano

Bianchi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1885

Wikipedia

F.I.V. Edoardo Bianchi

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La F.I.V. Edoardo Bianchi (F.I.V. è acronimo di Fabbrica Italiana Velocipedi), più conosciuta semplicemente come Bianchi, è la fabbrica di biciclette più vecchia al mondo ancora in esistenza, un tempo anche importante casa automobilistica e motociclistica italiana, fondata a Milano nel 1885 da Edoardo Bianchi. Oggi fa parte del gruppo svedese Cycleurope AB e la produzione di massa non avviene più in Italia, dove si è mantenuta parte della progettazione e dell'assemblaggio dei modelli di alta gamma.
Nata come piccola officina per la costruzione e riparazione di velocipedi, l'attività dell'azienda si espanse, dal 1899, ai settori dei veicoli motorizzati, con la produzione di motocicli e autovetture, sotto la ragione sociale di Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi. Sin dalle origini la Bianchi si dedicò alle corse ciclistiche, poi automobilistiche e, dagli anni venti, a quelle nel motociclismo: tra suoi più importanti alfieri si annoverano Tazio Nuvolari, Amilcare Moretti, Dorino Serafini e Alberto Ascari.
  • Immagine fotografica

    Salone della motonautica, aeronautica, auto, moto, ciclo e accessori nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1949


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica della Mostra dell'auto, avio, moto, ciclo e accessori nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Stand Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1948


  • Immagine fotografica

    Padiglione 31 alla Fiera Campionaria di Milano del 1951


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1959


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica dell'interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto e ciclo alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Bianchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Stand Bianchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione avio, auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Salone dell'auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Stand Bianchi all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Moto Bianchi Intra Av44 in mostra all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Salone dell'auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Visitatori presso lo stand F.I.V. Edoardo Bianchi alla Fiera Campionaria di Milano del 1964


  • Immagine fotografica

    Stand Bianchi all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Veduta aerea dello stabilimento industriale Autobianchi a Desio


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione dell'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano del 1973


  • Stampa

    Pubblicità automobili Bianchi


  • Stampa

    Pubblicità automobili Bianchi


  • Stampa

    Pubblicità automobili Bianchi


  • Stampa

    Pubblicità Bianchi


  • Stampa

    Pubblicità Bianchi


  • Immagine fotografica

    Stand Bianchi all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano del 1981


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui