Archivio Fondazione Fiera Milano

Galbani

Ente

Metadati

Descrizione

Wikipedia

Galbani

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La Galbani ha origine nel 1882 dal caseificio di Davide ed Egidio Galbani, situato a Ballabio (già sede della rivale Locatelli), all'imbocco della Valsassina e successivamente trasferito a Maggianico; in un'epoca in cui in Italia la produzione casearia era per lo più di tipo artigianale ed i prodotti erano commercializzati solo localmente, i Galbani si ispirarono ai prodotti francesi, che già allora erano esportati in Italia, e producevano una robiola simile al brie.

Nel 1896 Egidio Galbani si trasferì presso una cascina di Melzo, per lavorarvi come lattaio; la zona era propizia per l'industria casearia grazie all'abbondanza di acque a disposizione per coltivare i foraggi. Dopo pochi anni realizzò un nuovo laboratorio, e nel 1900 fu costruito un vero e proprio stabilimento, là dove l'azienda avrebbe avuto il principale polo produttivo per i decenni a venire. Il primo grande successo risale al 1906 con il lancio del Bel Paese, un formaggio stagionato che prese il nome dall'omonimo libro di Antonio Stoppani, e che è diventato famoso in tutto il mondo. Agli anni Venti risale l'acquisizione degli stabilimenti di Certosa di Pavia, che sorge a Guinzano, nel comune di Giussago proprio tra la Stazione di Certosa di Pavia e il monumento cistercense della Certosa di Pavia (da cui presero il nome le crescenze Certosa e Certosino) e di quello di Corteolona.

Il successo della Galbani è dovuto anche all'efficiente flotta di camioncini e alla rete di depositi in grado di rifornire i numerosi punti vendita in cui è ancora frammentato il mercato dei latticini. L'azienda fa parte oggi del gruppo multinazionale francese Lactalis e distribuisce i propri prodotti anche nei maggiori paesi europei, e in Giappone e negli Stati Uniti.
  • Immagine fotografica

    Installazione pubblicitaria del formaggio Galbani Bel Paese alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Pubblicità mobile dei formaggi delle Latterie industriali riunite (di Egidio Galbani) Robbio alla Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Pubblicità Galbani alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Installazioni pubblicitarie in viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Installazioni pubblicitarie nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Installazioni pubblicitarie in viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Installazione pubblicitaria della carne Galbani e padiglione delle PTT (Poste e Telecomunicazioni Italiane) alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Installazioni pubblicitaria Galbani in viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Delegazione in visita alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1950


  • Immagine fotografica

    Allestimento pubblicitario formaggino Bel Paese alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    Visitatori nel viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1952


  • Immagine fotografica

    La "Befana benefica" della Fiera di Milano nel 1953


  • Immagine fotografica

    Installazione pubblicitaria delle distillerie Groppi Soda alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    La "Befana benefica" della Fiera di Milano nel 1954


  • Immagine fotografica

    Parcheggi esterni alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Largo X alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    La "Befana benefica" della Fiera di Milano nel 1954


  • Immagine fotografica

    La "Befana benefica" della Fiera di Milano nel 1954


  • Immagine fotografica

    La "Befana benefica" della Fiera di Milano nel 1954


  • Immagine fotografica

    Settore mobili e giochi da giardino alla Fiera Campionaria di Milano del 1971


  • Immagine fotografica

    Pubblicità formaggio Galbani Bel Paese alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Vecchi e nuovi edifici a Milano


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Galbani alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui