Archivio Fondazione Fiera Milano

Mazza, Aldo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 1880
Luogo di morte: Gavirate
Data di morte: 1964

Biografia / Storia

Era figlio di Adelio, ragioniere e poeta dialettale, e nipote del pittore di scuola romantica Giuseppe Mazza (1817-1884), che aveva avuto come maestro Francesco Hayez. Anche suo prozio Salvatore, fratello di Giuseppe, era pittore, caricaturista e animalista, ed anche scrittore e critico d'arte. Aldo Mazza crebbe in un'atmosfera segnata dall'arte e dal patriottismoː suo padre e suo zio avevano partecipato alla difesa di Milano, contro gli austriaci del maresciallo Josef Radetzky. All'Accademia di Brera ebbe come maestro Cesare Tallone. Si dedicava alla pittura e intanto illustrava libri per bambini, per l'editore Vallardi.
Il primo incarico come autore di vignette satiriche lo ebbe dal "Guerin Meschino", testata con la quale collaborò per più di venti anni; disegnò anche per "Il Numero", per "L'Illustrazione Italiana", per "Il Secolo" (dal 1924) e per "Il Pasquino". Era legato al gruppo dei caricaturisti del "Frigidarium". Partecipò alla "Grande Mostra Italiana di Caricatura e di Umorismo", nel 1914, organizzata dal giornale "Il Numero". 
Lavorò come cartellonista soprattutto per la ditta bolognese Chappuis, per le Arti grafiche Bertarelli e per la Ricordi, realizzando una sessantina di manifesti, fra pubblicitari e politici; ideò inoltre cartelloni teatrali, calendari (famoso quello del 1917, per dell'Unione Cooperativa di Milano) e cartoline in cromolitografia. Titoli di alcuni suoi cartelloni: Birra Italia, Lubrificanti Shell, Articoli per la Fotografia Ganzini, Biciclette Bianchi, La Rinascente, Credito Italiano, Magazzini Vittoria.

Wikipedia

Aldo Mazza

Attività e/o professione

Qualifica: Pittore
Qualifica: Disegnatore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano per le edizioni 1926, 1927 e 1928


  • Stampa

    Manifesto ufficiali della Fiera Campionaria di Milano per le edizioni 1923, 1924 e 1925


  • Stampa

    Riproduzione manifesto ufficiale della Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Stampa

    Pubblicità SPICA Società Pubblicitaria Industriale Commerciale Artistica


  • Stampa

    Segnalibro pubblicitario Nafta


  • Stampa

    Segnalibro pubblicitario Nafta


  • Stampa

    Segnalibro pubblicitario Nafta


  • Stampa

    Pubblicità Nafta


  • Stampa

    Segnalibro pubblicitario Nafta


  • Stampa

    Segnalibro Nafta


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui