Archivio Fondazione Fiera Milano

Gallarati Scotti, Gian Giacomo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Oreno (Milano)
Data di nascita: 02 settembre 1886
Luogo di morte: Venezia
Data di morte: 04 gennaio 1983

Biografia / Storia

Gian Giacomo Gallarati Scotti è stato un diplomatico e politico italiano. Si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Genova. Entrato nel 1912 nella carriera diplomatica, prestò molti anni di servizio nelle colonie, diventando commissario del governo nel primo dopoguerra a Tobruk. Proprio nella prima parte della sua carriera coloniale perse un braccio, all'inizio degli anni venti, a seguito di un'infezione dovuta ad un colpo di arma da fuoco. Tornato in Italia, nel giugno 1938, fu chiamato dal Governo di Roma a divenire podestà di Milano, nonostante non si fosse mai distinto per il suo attaccamento al regime fascista, e nonostante suo fratello maggiore Tommaso Gallarati Scotti, ambasciatore italiano a Madrid (1944-1946) e a Londra nel dopoguerra, fosse un noto antifascista.
Dopo il 25 luglio 1943 e la caduta di Mussolini, il nuovo capo del Governo Pietro Badoglio, con il quale aveva già lavorato nelle colonie, lo sostituì il 14 agosto con un commissario prefettizio. Posto sotto processo per collaborazionismo col fascismo, fu dapprima condannato ma poi assolto in Cassazione. Da quel momento Gian Giacomo si ritirò a vita privata. Morì nella sua dimora veneziana, a 97 anni, ultimo superstite dei senatori del Regno d'Italia.

Wikipedia

Gian Giacomo Gallarati Scotti

Attività e/o professione

Qualifica: Politico
Qualifica: Diplomatico
Qualifica: Podestà di Milano
Data: 13 giugno 1938 - 15 agosto 1943

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Guppo di giornalisti italiani ed esteri ad una cerimonia del Comune di Milano dopo la visita alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Ricevimento offerto dal Comune di Milano in chiusura della Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Ricevimento offerto dal Comune di Milano in chiusura della Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del principe di Piemonte Umberto II di Savoia con la moglie Maria José alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Visita del sottosegretario all'industria spagnola Ignacio Munoz Rojas alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Conferenza di Giacomo Paolucci di Calboli alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Immagine fotografica

    Conferenza di Giacomo Paolucci di Calboli alla Fiera Campionaria di Milano del 1942


  • Parente

    • Gallarati Scotti, Tommaso
Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui