Archivio Fondazione Fiera Milano

De Bono, Emilio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Cassano d'Adda (Milano)
Data di nascita: 19 marzo 1866
Luogo di morte: Verona
Data di morte: 11 gennaio 1944

Biografia / Storia

Emilio De Bono è stato un generale e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale fascista fu uno dei quattro quadrumviri della marcia su Roma. Maresciallo d'Italia e membro del Gran Consiglio del Fascismo, De Bono partecipò alla guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla guerra d'Etiopia, in quest'ultima comandò l'esercito Italiano durante le prime fasi della guerra.e condanne a morte furono eseguite l'11 gennaio 1944 al poligono di tiro di forte San Procolo da un plotone di 30 militi fascisti comandati da Nicola Furlotti: di tale esecuzione resta anche un filmato. Membro del Gran Consiglio del Fascismo fin dalla istituzione nel 1923, durante la riunione del 25 luglio 1943, votò la sfiducia a Benito Mussolini. Catturato a Roma nel 1944 fu processato a Verona con gli altri diciannove membri del Gran Consiglio del Fascismo accusati di tradimento al Duce (soltanto sei erano presenti al processo); tra questi Tullio Cianetti venne condannato a 30 anni di reclusione. Gli altri cinque, vale a dire Emilio De Bono, Galeazzo Ciano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi, furono condannati a morte e fucilati.

Wikipedia

Emilio De Bono

Attività e/o professione

Qualifica: Politico
Qualifica: Generale

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1934 in occasione della inaugurazione


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui