Archivio Fondazione Fiera Milano

Osram - Società Riunite Osram Edison Clerici

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1897

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La società venne costituita nel 1897 per iniziativa di uno dei pionieri dell'industria elettrica italiana - l'ingegnere lombardo Carlo Clerici - allo scopo della produzione di lampade elettriche a filamento metallico, grazie all'acquisizione dei diritti sul brevetto originale americano Edison. Il successo fu immediato, tanto che l'azienda guidata dal Clerici in breve divenne la maggior produttrice italiana di lampade e fu indotta ad allargare la propria attività fondando gli stabilimenti di Bologna e di Rovereto, ai quali si aggiunse quello di Alpignano in Piemonte.
Nell'immediato primo dopoguerra, dopo che la celebre "lampada Z" aveva conquistato il mercato nazionale, la società passò sotto il controllo dell'americana "International General Electric" modificando nel contempo la denominazione in "Soc. Edison Clerici". Nel 1930, dopo che era entrato in funzione l'impianto di via Savona a Milano, in base ad accordi bilaterali l'azienda entrò nella costellazione della tedesca "Osram", un vero e proprio colosso del settore, modificando nuovamente la ragione sociale nell'attuale. L'ingresso dell'azienda di Berlino nella consociata italiana non tardò a contribuire alla crescita di quest'ultima, grazie anche al trasferimento di tecnologie e di brevetti. Negli anni seguenti, infatti, la crescita dell'impresa milanese fu esponenziale, anche in seguito al lancio di una serie di nuovi prodotti destinati ad ogni esigenza di illuminazione. Nell'immediato dopoguerra, dopo che lo stabilimento era stato devastato dai bombardamenti, la società passo sotto il controllo della "Edison" e della "CGE". Nel 1958 vennero ristabiliti i normali rapporti con la società tedesca, a cui seguì l'acquisizione della fabbrica "Radio" di Torino. Negli anni seguenti lo stabilimento di via Savona fu rimodernato (verrà chiuso per motivi di razionalizzazione e concentrazione produttiva nel 1990) e furono inaugurati gli impianti di Treviso (1968) e di Bari (1972) - quest'ultimo facente capo alla controllata "Osram Sud" - a cui si aggiunse nel 1990 il modernissimo centro logistico di S. Giuliano Milanese. Nell'ultimo decennio, infine, la gamma produttiva si è oltremodo ampliata, andando a comprendere lampade utilizzate nelle applicazioni più svariate.

Note: A Milano Osram conserva la sua sede legale e direzione, mentre lo stabilimento è collocato a Treviso. La Osram controlla anche una società meridionale, la Osram Sud Spa con sede e stabilimento a Modugno (Ba).

Fonte: www.lombardiabeniculturali.it
  • Stampa

    Pubblicità Osram


  • Immagine fotografica

    Spazio espositivo delle lampade Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Esterno padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano del 1978


  • Immagine fotografica

    Interno padiglioncino Osram alla Fiera Campionaria di Milano nel 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui