Archivio Fondazione Fiera Milano

Bozzetto, Bruno

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 03 marzo 1938

Biografia / Storia

Bruno Bozzetto è un animatore, disegnatore e regista italiano. Autore di sette lungometraggi: cinque di animazione, uno con attori in carne e ossa e uno in tecnica mista, e di numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società. È stato candidato ai Premi Oscar nel 1991 e come tale, membro dell'Academy.
Nato a Milano il 3 marzo 1938, figlio di Umberto Bozzetto, imprenditore costruttore di apparecchiature fotografiche. Complice la predisposizione artistica ereditata dal nonno materno, è infatti nipote del pittore martinenghese Girolamo Poloni, sin da piccolo disegnava molto e crescendo continuò a farlo. 
Il suo primo "vero" film è Tapum! La storia delle armi, nel 1958. Il film viene proiettato al Festival di Cannes, attirando l'attenzione dell'animatore canadese Norman McLaren e del produttore inglese John Halas, con il quale il giovane disegnatore collaborerà. Nel 1960 fonda la Bruno Bozzetto Film (1960-2000). Con la fondazione di questa personale casa di produzione coincide anche la creazione del personaggio che porterà Bozzetto al successo: il Signor Rossi, un personaggio che incarna un comune cittadino italiano di mezz'età, protagonista di una lunga serie di cortometraggi e tre lungometraggi. Il primo cortometraggio è del 1960, con il titolo Un Oscar per il signor Rossi. Il primo lungometraggio è invece Il signor Rossi cerca la felicità. Bozzetto ha operato anche nel campo della divulgazione scientifica, realizzando con Piero Angela circa 100 filmati inseriti nella rubrica televisiva Quark (1981-1988). Dalla fine degli anni Novanta Bozzetto è impegnato nella realizzazione di animazioni al computer tramite l'uso di Adobe Flash. Con questa tecnica ha prodotto una quindicina di cortometraggi. Nel 2000 la Bruno Bozzetto Film chiude i battenti e nel 2008 nasce la Studio Bozzetto &Co. 
Dal 2000 in poi collabora con la Provincia di Bergamo per la produzione di cortometraggi educativi e nel 2007 l'Università di Bergamo conferisce a Bruno Bozzetto la Laurea honoris causa in "Teoria, Tecniche e Gestione delle Arti e dello Spettacolo". Un anno dopo l'autore riceve il Premio De Sica alla carriera.
Nel 2023 pubblica Il signor Bozzetto - Una vita animata, la sua autobiografia scritta a quattro mani insieme a Simone Tempia.
Nel 2024 realizza il suo nuovo cortometraggio Sapiens? con il quale vince come miglior cortometraggio a Cartoons on the Bay. Nello stesso anno riceve il Master ad Honorem in Arti del Racconto presso l'università IULM e il premio Stella della Mole green per il suo contributo alla sensibilizzazione verso l'ambiente nell'arco di tutta la sua carriera consegnatogli al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Wikipedia

Bruno Bozzetto

Attività e/o professione

Qualifica: Disegnatore
Qualifica: Regista

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Servizio fotografico con l'illustratore Bruno Bozzetto, Milano 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui