Archivio Fondazione Fiera Milano

Mangiagalli, Luigi

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Mortara (Pavia)
Data di nascita: 16 giugno 1850
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 03 luglio 1928

Biografia / Storia

Luigi Mangiagalli è stato un ginecologo, politico e accademico italiano. Senatore e poi sindaco di Milano, promosse la costituzione dell'Università degli Studi di Milano, di cui divenne il primo rettore.
Dopo un primo infruttuoso tentativo nel 1920, nel 1922 viene eletto sindaco di Milano alla guida di una coalizione di centro-destra composta da liberali, fascisti e popolari. Come medico e sindaco la sua capacità organizzativa dal 1924 fu determinante per la nascita dell'Istituto dei Tumori di Milano. Sotto la sua guida il 2 settembre 1923, in seguito al regio decreto nº 1912, la città di Milano si allargò annettendo gli undici comuni di Baggio, Affori, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino. Dal 1923 e fino alla sua morte si dedica alla costituzione e alla organizzazione dell'Università degli Studi di Milano, che assorbe anche l'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Di questa fu il primo rettore, fino al 1926. A lui Milano ha intitolato la clinica ostetrico-ginecologica da lui fondata, in via della Commenda, e una via nella zona città Studi.
Fu presidente onorario della prima Fiera Campionaria di Milano.

Wikipedia

Luigi Mangiagalli

Attività e/o professione

Qualifica: Politico
Qualifica: Accademico
Qualifica: Medico
Qualifica: Sindaco di Milano
Data: 30 dicembre 1922 – 14 agosto 1926

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visita del duca di Bergamo Adalberto di Savoia alla Fiera Campionaria di Milano del 1925


  • Immagine fotografica

    Visita di rappresentanti della Fiera e altre autorità prima dell'apertura della Fiera Campionaria di Milano del 1920


  • Immagine fotografica

    Visita di rappresentanti della Fiera e altre autorità prima dell'apertura della Fiera Campionaria di Milano del 1920


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui