Archivio Fondazione Fiera Milano

Salumificio Molteni

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di soppressione/cessazione: 1987

Sede

Città: Arcore
Provincia: Monza e Brianza

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Ambrogio Molteni è stato il patron dell'omonima e famosa squadra ciclistica degli anni '60-'70. Una squadra straordinaria, che è durata quasi vent'anni: il più lungo sodalizio della storia ciclistica professionistica. Con la tradizionale maglia camoscio e striscia nera orizzontale, la Molteni ha esordito nel 1958.La fama e i successisi arriveranno a partire dal 1971, anno in cui la Molteni mette sotto contratto Eddy Merckx. Eddy porterà alla squadra 246 vittorie e una corte di ciclisti belgi, come Van Springel, Swerts, Bruyère e Huysmans. Merckx non è stato l'unico atleta vincente. Con la Molteni vincono anche Rudi Altig, Gianni Motta (48 vittorie), Michele Dancelli (47 vittorie), Marino Basso (34 vittorie) e Davide Boifava. Nel 1976, i bilanci della Alimentari Molteni Arcore non sono più così rosei e la società è costretta ad abbandonare il ciclismo. Sulla società cade anche lo scandalo delle "mortadelle allo sterco": nonostante il nome, il caso non è determinato dalla qualità degli alimenti forniti ai consumatori, ma da una gigantesca evasione fiscale. Nel 1979, la moglie Olga Sala, scivola in fabbrica su una sega circolare e muore dissanguata. È un colpo tremendo per Molteni. L'azienda continua a perdere e, nel 1987, arriva il fallimento. Nel 1993 Molteni viene condannato per bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Questa decisione giudiziaria chiude un'epoca. I figli, Mario e Pierangela, ripercorreranno la tradizione di famiglia, costituendo il salumificio "Salmilano", che sponsorizza il ciclismo dilettantistico.
  • Immagine fotografica

    Stand Salumificio Molteni alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Interno del Palazzo dello Sport in occasione della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1963


  • Stampa

    Pubblicità P.Molteni


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1965


  • Immagine fotografica

    Stand Salumificio Molteni alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Salumificio Molteni alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Interno di Expo CT alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Stand Salumificio Molteni a Expo CT alla Fiera di Milano nel 1967


  • Immagine fotografica

    Prototipo di negozio tipo all'interno di Expo CT alla Fiera di Milano nel 1968


  • Immagine fotografica

    Stand Salumificio Molteni a Expo CT alla Fiera di Milano del 1970


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui