Archivio Fondazione Fiera Milano

Sartori, Franz T.

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: maggio 1927
Luogo di morte: Milano
Data di morte: giugno 2000

Biografia / Storia

Laureato in Architettura e Psicologia del Lavoro, Università di Parigi ESPI, Trinity Hall College USA, con Dottorato di ricerca h.c. in Architettura, Universitaria Europea del Lavoro UET di Bruxelles; Direttore del laboratorio di Ricerche Estetiche C.R. e professore di Architettura degli Interni, Università di UET di Bruxelles; Direttore del Dipartimento di Psicologia Applicata e professore emerito di psicologia della Progettazione alla Post-Università Internazionale della Nuova Medicina e delle Scienze Naturali e Umane PUMS di Milano; Libero docente di Industrial Design, Università di Parigi ESPI – London College of Applied Science – Losanna Atenaeum; Presidente H. dell’Accademia Toscana dell’arte e del Lavoro, 1° Presidente di AIPI Associazione Italiana per l’Architettura di Interni, è stato membro onorario dell’Associazione Italiana Terapie Psicologiche come del Centro Internazionale di Ipnosi Medica e Psicologica. Cavaliere all’Ordine al merito della Repubblica Italiana, 1971, ha ottenuto primi premi per il Design al V Concorso Internazionale Fiera di Trieste, al Concorso Nazionale Dalmine, Pontificia Croce d’oro Lateranense in Vaticano (1968), Europremio d’onore per il Design, Toccolma 1970, Premio Internazionale La Madonnina (Milano 1973), Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica (1975), Medaglia d’oro dei Benemeriti della Scuola della Cultura e dell’Arte del Ministero
della Pubblica istruzione (1981), Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (1982).
Sartori era anche uno scultore. Ha opere sparse in collezioni pubbliche e private soprattutto in Europa (tra cui la famosa “L’uomo di Andromedra”, Parco Azzalin di Inveruno, presso Milano), ma anche negli U.S.A.; alla sua figura hanno dedicato saggi, articoli e recensioni molte firme – da Bruno Munari a Salvatore Quasimodo (che gli ha persino dedicato una lirica), da Lodovico Gierut a Franco Passoni e a Mario Monteverdi, Alessandro Rubboli, Gino Traversi, Alberto Sartoris, Lino Montagna, Francesco Ogliari… – alcune delle quali raccolte nel volume, “Scultura e design. Franz T. Sartori a Venezia” (A. Mantegazza, Milano 1986) stampato in occasione di una personale organizzatagli dal Comune di Venezia.
Ha tenuto varie personali ed ha esposto in molte mostre di gruppo. E’ stato uno dei primi importanti nomi a lavorare in Versilia – a Pietrasanta, dove aveva uno Studio – e di lui è da rammentare l’amicizia con Alessandro Rubboli (al “Pentacolo Toscano” pietrasantese), le frequentazioni al Belcolle di Capriglia con Achille Funi, Giovanni Acci, Antonio Bueno, Romano Cosci, Riccardo e Marcello Tommasi (…) e altri artisti anche rilevanza internazionale, come con letterati, giornalisti, architetti.

fonte

Attività e/o professione

Qualifica: Designer

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità Mobilquattro


  • Immagine fotografica

    Presentazione del gruppo Dalmine alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Concorso Dalmine '68 alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Scultura vincitrice del concorso Dalmine '68 alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Stampa

    Pubblicità Turati F.lli di Pierangelo, Sergio e Antonio


  • Stampa

    Pubblicità Ceriotti


  • Stampa

    Pubblicità Turati F.lli di Pierangelo, Sergio e Antonio


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui