Archivio Fondazione Fiera Milano

Betti, Augusto

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Faenza (Ravenna)
Data di nascita: 24 maggio 1919
Data di morte: 2013

Biografia / Storia

Augusto Betti (1919–2013) rimane orfano a nove anni. Maggiore dei suoi fratelli, lavora nella bottega ceramica Focaccia e Melandri. Non può proseguire gli studi di arte che ama, ma riesce a frequentare i corsi serali della locale Scuola Comunale di Disegno. Nel 1935 si iscrive al corso di costruzione meccanica presso l’Istituto Aeronautico di Forlì. Partecipa alla Seconda guerra mondiale come motorista del Primo Stormo da Caccia di Udine, con missioni in Nord Africa, Grecia, Algeria. Alla fine della guerra inizia a dipingere: il primo quadro è Il ritratto di Jole (1945), la giovane moglie. Nel 1946 tiene la sua prima personale di pittura alla Galleria Gamberini di Forlì. Nel 1947 è ammesso all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha per insegnanti Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli. Qui approfondisce la tecnica dell'affresco. In parallelo lavora nel laboratorio di restauro pittorico di Decio Podio, frequentato dai maggiori artisti bolognesi dell'epoca, e acquisisce una notevole sensibilità e padronanza dei colori. Partecipa a una serie di mostre di pittura figurativa, ma nonostante il successo, anche commerciale, nel 1955 apre un'attività con la moglie per essere libero di dedicarsi alla sperimentazione in campo artistico. 
Il suo lavoro incontra gli interessi di Silvio Ceccato, direttore del Centro di Cibernetica e di Attività Linguistiche dell’Università di Milano, col quale collaborerà per diversi anni. Collabora per un periodo molto lungo anche con il Centro Pio Manzù di Rimini, contribuendo tra l'altro all'organizzazione dei Convegni Internazionali Artisti Critici e Studiosi d’Arte, in occasione dei quali conosce i maggiori artisti e critici d'arte dell'epoca, con diversi dei quali stringe un rapporto di amicizia. Nel 1963 viene realizzata la mostra personale al Palazzo del Turismo di Riccione nell’ambito delle manifestazioni del XII Convegno Internazionale Artisti Critici e Studiosi d’Arte. Dal 1965 al 1984 insegna Disegno Professionale all’Istituto d’Arte di Faenza. Particolarmente interessato ai processi per mezzo dei quali si sviluppa la creatività, che riteneva insita in ogni essere umano fin dall'infanzia, ha effettuato approfonditi studi personali in questo campo.
Si dedica poi al design e con la ditta Habitat Sintoni di Faenza, con la quale partecipa alle più importanti esposizioni del settore, realizza: la poltrona Noodle, la lampada da terra Parete luce, il tavolo e la sedia Foemina e Austere e il tavolino Glass (1967); il divano e la poltrona Flou e la poltrona Oscillante (1968), il divano e la poltrona Prisma (1971), e la sedia Ciclope (1972).
Nel 1967 partecipa con Orgonoscopio alla Sesta Biennale d’arte Repubblica di San Marino – Nuove tecniche d’Immagine, presieduta da Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Umbro Apollonio, Gian Alberto dall’Acqua. Nel 1968 partecipa alla mostra milanese Achromes al fianco di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Lucio Fontana, Piero Manzoni e altri. Dal 1980 al 1986 assume la cattedra di Teoria della Percezione all’Istituto Industrie Artistiche di Faenza.

fonte

Attività e/o professione

Qualifica: Designer
Qualifica: Pittore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità Habitat


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui