Archivio Fondazione Fiera Milano

Sacchi, Peppino

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Gozzano (Novara)
Data di nascita: 1910
Luogo di morte: Gozzano (Novara)
Data di morte: 1997

Biografia / Storia

Peppino Sacchi (Gozzano 1910-1997) frequentò il collegio d’arte Bellini di Novara, dove il severo Professor Furhmann riconobbe il suo talento. Nella stessa Novara frequentò la soffitta di Edmondo Poletti, pittore e scultore di formazione verista, che rappresentò le miserie del mondo contadino secondo gli ideali del “socialismo umanitario”. Frequentò i corsi di scultura di Vitaliano Marchini, che proponeva un linguaggio molto lontano dal verismo. Scultori come Giacomo Manzù e Marino Marini accolsero le nuove istanze, ma Peppino Sacchi rimase fedele alla tradizione; il suo stile, però incontrò i favori dell’ambiente ecclesiastico. E proprio nella scultura ecclesiastica e cimiteriale, Peppino Sacchi ha realizzato alcuni dei suoi capolavori.
Nel 2010, in occasione delle celebrazioni del centenario di Peppino Sacchi, suscitò grande favore la mostra antologica allestita nella Sala degli Stemmi del Comune di Gozzano e, ancor più, la donazione da parte della figlia Norma di quaranta gessi di sculture, bassorilievi e altorilievi dell’indimenticato scultore gozzanese.

fonte: Comune di Gozzano

Attività e/o professione

Qualifica: Pittore
Qualifica: Scultore
Qualifica: Illustratore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità Bulbocapillina


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui