Archivio Fondazione Fiera Milano

Gruau, Renè

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Rimini
Data di nascita: 04 febbraio 1909
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 31 marzo 2004

Biografia / Storia

René Gruau, pseudonimo di Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate, originario di Rimini, si trasferisce nel 1923 a Milano, dove comincia quasi subito a fare del suo talento artistico il suo lavoro. Inizia a lavorare come illustratore di moda per la rivista Lidel. Nei circa dieci anni trascorsi a Milano, l'artista diviene sempre più famoso, ampliando le sue conoscenze e collaborazioni con il mondo della moda. È tra il 1924 e il 1926 che Renato incomincia ad apporre la firma René Gruau alle sue opere, prendendo quindi il cognome della madre. Agli inizi degli anni trenta, si trasferisce a Parigi, continuando la sua attività di illustratore e instaurando rapporti lavorativi sempre più rilevanti con riviste come Marianne e Le Figaro, ma anche per numerosi periodici. Il vero e proprio successo arriva nel 1937 grazie alla collaborazione con la rivista Fémina, antagonista del Vogue francese. A partire da quel momento iniziano tutte le sue collaborazioni con le più prestigiose case di moda parigine, tra le quali Patou, Lanvin, Lelong, Worth, Piguet, Rochas, Schiaparelli e Cristóbal Balenciaga; ma anche con altre riviste, come Marie Claire, Vogue, L'Officiel de la Couture et de la Mode de Paris, Très Chic. Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, René Gruau conquista anche il successo internazionale grazie al lavoro presso l'atelier di Christian Dior. Nel 1960 si presta alla realizzazione della locandina del film La dolce vita del riminese Federico Fellini, l'unica produzione cinematografica in cui si fece coinvolgere. Tra gli ultimi lavori figura la locandina della XV Mostra del Tessuto e del Tappeto d'Autore allestita alla Triennale di Milano nel 2000, riprodotta sulla copertina del catalogo.

Wikipedia

René Gruau

Attività e/o professione

Qualifica: Grafico
Qualifica: Pittore

Nazionalità

italiana
  • Stampa

    Pubblicità rossetto Le Rouge Baiser


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui