Archivio Fondazione Fiera Milano

DeBakey, Michael

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Lake Charles, Louisiana (USA)
Data di nascita: 07 settembre 1908
Luogo di morte: Houston, Texas (USA)
Data di morte: 11 luglio 2008

Biografia / Storia

Michael Ellis DeBakey è stato un chirurgo statunitense. Realizzatore di un cuore artificiale, fu uno dei fondatori della moderna cardiochirurgia, a cui contribuì in modo significativo introducendovi importanti innovazioni. Dopo la laurea, dal 1942 al 1946, è chiamato alle armi come membro della Divisione clinica chirurgica, nell'Ufficio di Chirurgia Generale dell'Esercito. DeBakey contribuisce allo sviluppo degli ospedali mobili, i cosiddetti MASH, delle unità mediche che avevano lo scopo di servire da ospedali da campo nelle aree di conflitto. Tale innovazione fece crescere grandemente il tasso di sopravvissuti tra i feriti, tanto che i MASH furono riutilizzati dall'esercito degli Stati Uniti anche durante la Guerra di Corea. Finita la Seconda guerra mondiale, entra al Baylor College of Medicine in qualità di presidente del dipartimento di chirurgia (ruolo che conserverà fino al 1993). Ricopre inoltre l'incarico di professore al Dipartimento di Chirurgia "Michael E. DeBakey" ed è direttore del DeBakey Heart Center. Fin dal periodo degli studi, sia in America sia all'estero, DeBakey si interessa particolarmente al cuore: all'eta di 23 anni, mentre è ancora studente all'università di Tulane, DeBakey inventa la pompa peristaltica, la cui importanza non sarà riconosciuta che circa 20 anni dopo, quando divenne un componente essenziale della macchina cuore-polmone (che si diffonderà immediatamente in tutti gli ospedali d'America e d'Europa). L'invenzione di DeBakey provvedeva a fornire un continuo flusso di sangue durante le operazioni, consentendo a sua volta la possibilità di fare operazioni "a cuore aperto". Essendo rinomato come uno dei più grandi cardiochirurghi del mondo, DeBakey si trovò spesso in sala operatoria importanti capi di Stato, celebrità e politici. In particolare fu lui a operare, sempre a Houston, il duca di Windsor Edoardo VIII, ex re d'Inghilterra. Fu sempre DeBakey nel 1996 a supervisionare l'innesto di 5 bypass da parte di chirurghi russi sul Presidente della Federazione Russa Boris Yeltsin. Nel 1976 operò anche un allora sconosciuto Massimo Troisi.

Wikipedia

Michael E. DeBakey

Attività e/o professione

Qualifica: Medico
Qualifica: Scienziato

Nazionalità

statunitense
  • Immagine fotografica

    Visita del chirurgo vascolare americano Michael DeBakey all'US Trade Center alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Visita del chirurgo vascolare americano Michael DeBakey all'US Trade Center alla Fiera di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Visita del chirurgo vascolare americano Michael DeBakey all'US Trade Center alla Fiera di Milano del 1968


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui