Archivio Fondazione Fiera Milano

Brondi

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1935

Wikipedia

Brondi

Sede

Nome: Brondi
Città: Torino

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Storica azienda della telefonia italiana, viene fondata nel 1935 a Torino da Lorenzo Brondi per produrre apparecchi telefonici negli anni del dopoguerra. Negli anni sessanta, caratterizzati dal progressivo perfezionamento della rete telefonica italiana, Brondi cresce incrementando costantemente la sua produzione e diventa uno dei principali fornitori SIP – Società Italiana per l’Esercizio Telefonico. Nel decennio successivo, grazie a un costante sviluppo, viene inaugurata una nuova fabbrica a Settimo Torinese e diventa "Società per Azioni". Grazie ai proficui investimenti nella ricerca tecnologica, vengono prodotti nuovi telefoni, la segreteria telefonica chiamata "Stina", poi, negli anni '80, l'innovativo risponditore automatico "Repond". Alla fine degli anni '80 Sirio, nuovo telefono prodotto per sip disegnato da Giurgiaro Design, si diffonde nelle case degli italiani. Nel 1987 “Bronditel1”, il primo cordless omologato. Seguirà “Enorme”, un telefono progettato dal designer italiano Ettore Sottsass, che oggi fa parte della collezione permanente del MoMA di New York.
Nel decennio degli anni novanta viene liberalizzato il mercato delle telecomunicazioni e Brondi investe sul consolidamento del proprio marchio diventando uno dei maggiori player nel mercato consumer. Nel 1993, a seguito dello sviluppo in estremo oriente di numerose innovazioni tecnologiche ed informatiche, l’azienda si struttura per trasferire una parte della sua filiera produttiva in Asia orientale dove si avvale di ricerca, sviluppo e produzione. In Italia diventa nell'ultimo decennio leader nella produzione di telefoni per anziani continuando a sviluppare prodotti con funzionalità innovative, che rispondono alle esigenze delle famiglie e che migliorano la qualità di vita delle persone.
  • Immagine fotografica

    Stand Sime Brondi alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui