Archivio Fondazione Fiera Milano

AEM

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1910 -

Wikipedia

Aem (azienda)

Sede

Nome: AEM
Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Aem (Azienda Elettrica Municipale) viene fondata nel 1910 a Milano quale atto conclusivo di un iter iniziato dieci anni prima per dotare la città di un servizio pubblico di fornitura di energia elettrica che assicurasse una migliore gestione tecnica ed economica dell'illuminazione pubblica cittadina, fino a quel momento detenuta da Edison in una condizione di monopolio. Al momento della sua costituzione l’energia valtellinese arrivava regolarmente a Milano già da un paio di mesi, tramite un lungo elettrodotto che era stato costruito contemporaneamente alla prima Centrale di produzione a Grosotto, mentre già nel 1903, per delibera di municipalizzazione dei servizi elettrici, era stato avviato il percorso per la realizzazione della prima Centrale Termoelettrica Comunale, costruita in piazza Trento in prossimità del nuovo scalo merci ferroviario di Porta Romana, dove era agevole far arrivare il carbone necessario al suo funzionamento. Il patrimonio di impianti della Valtellina non subì danni significativi durante la guerra e AEM fu per questo in grado, nel dopoguerra, di completare i lavori di potenziamento ed estensione degli impianti valtellinesi già precedentemente iniziati. Con la nazionalizzazione dell’energia elettrica nel 1963 e con la nascita dell’ENEL i piani costruttivi di AEM ebbero un periodo di stasi. La costruzione di un nuovo gruppo termoelettrico a Cassano rimase così in attesa di autorizzazione per tutti gli anni ’60. Nei decenni successivi gli impianti valtellinesi hanno subito un'evoluzione nel senso del rinnovamento e del potenziamento, mentre il comparto degli impianti termoelettrici ha visto le maggiori trasformazioni, anche in conseguenza della trasformazione dell’azienda, nel 1985, in Azienda Energetica Municipale, e dei nuovi compiti che le sono stati così assegnati, a partire dalla gestione del servizio gas, nel 1982, e dalla metanizzazione dell’intera città. Nel corso degli anni '90 si avvia il progetto di teleriscaldamento, iniziando dalle zone sud-ovest e Bicocca oltre alla città di Sesto San Giovanni. Nel 1996 l'azienda è trasformata in Società per Azioni e il 15 luglio 1998, con il 49% del capitale, viene quotata alla Borsa di Milano. Nel 2000 entra anche nelle telecomunicazioni e nel 2001 stringe alleanze con altre società europee dando vita a nuove società come Electrone, Italpower e Plurigas. Il 1° gennaio 2008 AEM diventa operativa quale nuova società ribattezzata col nome di A2A, a seguito della fusione con Asm, l'omologa utility bresciana, e l'incorporazione di AMSA.
  • Immagine fotografica

    Il padiglione illuminazione e lampadari a chiusura della Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    AEM. Officine di via Caracciolo, facciata. Milano, via Caracciolo 51


  • Immagine fotografica

    Via Dezza/Piazza Po


  • Immagine fotografica

    Piazza Po


  • Immagine fotografica

    Palazzo AEM


  • Immagine fotografica

    Stand AEM alla Fiera Campionaria di Milano del 1979


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui