Archivio Fondazione Fiera Milano

Pellizzari & Figli

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1901
Data di soppressione/cessazione: 1971

Wikipedia

Officine Pellizzari e figli

Sede

Città: Arzignano
Provincia: Vicenza

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Nel 1901, Antonio Pellizzari senior (1861–1912) fondò ad Arzignano (Vicenza) la ditta individuale A. Pellizzari & Figli, una piccola officina meccanica a servizio del comparto agricolo e dell’industria di trasformazione dei prodotti del suolo. Grazie alla spiccata propensione per la meccanica e all’intraprendenza del primogenito Giacomo (1883–1955), all’attività di famiglia che comprendeva la riparazione di macchine agricole e la fabbricazione di molini da grano e da zolfo, si affiancò presto la produzione di pompe e turbine.
Principale artefice dei successi industriali e commerciali delle officine arzignanesi, Giacomo divenne, dopo la morte del fratello Giuseppe (1885–1929), il responsabile unico dell’impresa. Il decisivo balzo dimensionale si registrò negli anni tra le due guerre, quando la ditta, che contava ormai filiali in tutta Italia, raggiunse i mercati esteri del Nord Africa e dell’Asia centromeridionale, in forza della massima qualità tecnica dei suoi prodotti.
Durante gli anni della ricostruzione, la A. Pellizzari & Figli Spa avviò un nuovo ramo produttivo dedicato all’elettronica industriale; allo stesso tempo, Antonio iunior (1923–1958), il giovane figlio di Giacomo appena nominato vicepresidente, si apprestava a succedere al padre alla guida della società. A questa complessa figura di intellettuale e imprenditore si deve, oltre a una serie di notevoli iniziative culturali di cui fu promotore, il tentativo di definire uno stile aziendale unitario ispirato ai motivi dell’arte astratta, mirato a comunicare graficamente la tecnica al grande pubblico.
La prematura morte di Antonio sancì la fine dell’identificazione della famiglia Pellizzari con le vicende dell’azienda; l’ingresso di un nuovo azionariato facente capo a un gruppo finanziario milanese non risollevò la situazione economica e i mancati investimenti strutturali determinarono, nel 1971, la chiusura per fallimento degli storici stabilimenti e la costituzione di una nuova società denominata Eletar Spa, sotto il controllo pubblico dell’IRI/Finmeccanica.
Per la storia aziendale si ringrazia la dott.ssa Daniela Bigon.
  • Immagine fotografica

    Stand di pompe della ditta A. Pellizzari & figli nel settore agricolo alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Settore agricolo alla Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione dell'elettrotecnica alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione macchine e apparecchi per l'agricoltura alla Fiera Campionaria di Milano del 1958


  • Immagine fotografica

    Elettropompa della ditta Pellizzari in esposizione alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Stampa

    Pubblicità azienda Pellizzari


  • Stampa

    Pubblicità azienda Pellizzari


  • Stampa

    Pubblicità azienda Pellizzari


  • Immagine fotografica

    Pompe industriali alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Settore dedicato alle pompe industriali alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Immagine fotografica

    Stand Pellizzari Industrie Elettromeccaniche alla Fiera Campionaria di Milano del 1968


  • Stampa

    Pubblicità Pellizzari


  • Stampa

    Pubblicità azienda Pellizzari


  • Stampa

    Pubblicità azienda Pellizzari


  • Immagine fotografica

    Stand di motori della ditta A. Pellizzari & figli nel padiglione della meccanica alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui