Archivio Fondazione Fiera Milano

Bottoni, Piero

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 11 luglio 1903
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 09 aprile 1973

Biografia / Storia

Si laurea in architettura a Milano nel 1926. Di formazione complessa (Brera e Politecnico), coltiva vasti interessi progettuali - architettura, urbanistica, restauro, allestimento, design e arredamento - in un intenso rapporto con le altre arti. Dal 1929 al 1949 è delegato italiano ai Congressi Internazionali di Architettura Moderna; nel 1933 prende parte alla redazione della Carta di Atene, il manifesto dell'urbanistica razionalista. Nello stesso anno è tra i promotori della rivista Quadrante. Tra le due guerre partecipa a numerosi concorsi di urbanistica e disegno urbano riguardanti Genova, Verona, Milano, Piacenza, Como, Bologna e Roma. È tra gli autori di due piani che hanno segnato la storia dell'urbanistica italiana: il Piano della Valle d'Aosta, promosso da Adriano Olivetti nel 1936, e il Piano A.R. (Architetti Riuniti) del 1944-45. Nel dopoguerra è membro della direzione di Metron ed è tra i fondatori del Movimento Studi Architettura. Dal 1949 al 1956 fa parte del comitato direttivo di Urbanistica. Dal 1956 al 1964 diviene consigliere comunale a Milano, eletto nelle liste del Pci. Già assistente di Giovanni Muzio al Politecnico di Milano, da cui era stato allontanato per motivi politici nel 1927 e nel 1937, solo nel 1951 può tenervi un corso di Urbanistica come libero docente. Vi tornerà nel 1964 come incaricato di Allestimento e museografia. Nel frattempo, dal 1954 al 1965, insegna Tecnica urbanistica alla facoltà d'Ingegneria di Trieste. Dal 1967 è ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano fino al 1971, quando viene sospeso, con tutto il Consiglio della facoltà di Architettura, dal Ministro della pubblica istruzione Riccardo Misasi, contrario alla sperimentazione didattica. Come Commissario Straordinario della Triennale, promuove e progetta il Quartiere sperimentale QT8. Muore nel 1973 senza aver potuto riprendere l'insegnamento.

Wikipedia

Piero Bottoni

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta aerea di corso Sempione a Milano


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui