Archivio Fondazione Fiera Milano

Caccia Dominioni, Luigi

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 07 dicembre 1913
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 17 novembre 2016

Biografia / Storia

Luigi Caccia Dominioni nasce a Milano nel 1913, nella casa di famiglia in piazza Sant'Ambrogio, casa che egli ricostruisce dopo la distruzione nel bombardamento dell'agosto 1943; durante gli studi presso il Politecnico di Milano conosce Livio e Pier Giacomo Castiglioni, Cesare Cattaneo, Giannino Bernasconi, i futuri B.B.P.R. e ha come insegnanti Moretti e Portaluppi. Si laurea nel 1936 ed apre un primo studio professionale con Livio e Pier Giacomo Castiglioni: insieme a loro partecipa a vari concorsi, ottenendo brillanti risultati. I tre architetti si fanno notare alla VII Triennale di Milano (1940) con l'allestimento di mostre e la produzione di oggetti di design, come le posate "Miracoli" ed apparecchi radio, tra cui le due famose "Phonola". Nel 1946 apre un proprio studio avviando una prestigiosa attività professionale che spazia dal design all'architettura e si svolge principalmente a Milano. Nel 1947 con Gardella e Corradi fonda Azucena, per cui crea centinaia di oggetti di design, che continua a disegnare tuttora. Riceve il Compasso d'oro con la sedia "C.d.o." e nel 1984 con la porta "Super". La sua ampia produzione architettonica, caratterizzata dalla capacità di dialogare con le preesistenze senza rinunciare all'impiego di nuove forme e tecnologie, inizia con la costruzione della casa di famiglia in piazza Sant'Ambrogio a Milano (1947-49), cui seguono l'istituto B.V.A. in via Calatafimi (1948-54), la Loro-Parisini in via Savona (1951-57), i complessi per uffici e abitazioni di corso Europa e corso Italia (1953-66 e 1953- 59), il collegamento tra la chiesa di San Fedele e la Manhattan Bank in piazza Meda (1969), gli edifici residenziali in via Ippolito Nievo e piazza Carbonari (1955-56 e 1960-61), il complesso San Felice con Magistretti (1967-75), la Biblioteca Vanoni a Morbegno (1965-66) e le due torri nel Principato di Monaco (1976-80). Gli anni Ottanta proseguono con il complesso di Monticello (iniziato negli anni Settanta e tuttora in ampliamento), quello di Morbegno con la chiesa di San Giuseppe, la sistemazione dei percorsi pedonali sopraelevati della Fiera di Milano. Tra le opere più recenti, gli uffici Ratti a Guanzate, le nuove Esselunga di Lambrate (Milano) e quelle di Macherio e Piacenza in realizzazione. Muore a Milano nel 2016.

Wikipedia

Luigi Caccia Dominioni

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Designer

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Visitatori su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Piazzale Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione del CISI-DIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Veduta di piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Scorcio sul CISI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Viale dell'industria a chiusura della Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione del CISI-DIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Scorcio sul CISI alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Piazzale Italia alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Scala mobile in viale meccanica manifatturiera alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Viale meccanica manifatturiera alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Padiglione del CISI-DIP alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Veduta di piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Dirigibile pubblicitario alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Veduta di piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Veduta di piazzale dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Visitatori stranieri su scala mobile alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Scala mobile in viale meccanica manifatturiera alla Fiera Campionaria di Milano del 1985


  • Immagine fotografica

    Via Cavalleria Savoia


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui