Archivio Fondazione Fiera Milano

DEMM

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1919
Data di soppressione/cessazione: 1988

Wikipedia

Demm

Sede

Città: Milano

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

La DEMM (Daldi e Matteucci Milano) nasce come società anonima a Porretta Terme nel 1928 per volere di Giacomo Daldi e Luigi Matteucci. Giacomo Daldi volle sin dall'inizio proseguire con l'attività dell'azienda che avviò già dal 1919, con l'aiuto del fratello e dell'amico Matteucci, chiamata O.P.R.A.M. (Officina Per Ricambi Auto e Moto) ma che aveva sede a Milano in via Spallanzani e dove verranno poi lasciati gli uffici amministrativi – commerciali della neonata Demm.
La società DEMM inizia la propria prima linea di produzione di ingranaggi di altissima qualità, per poi passare alle macchine utensili. Il mercato e le innovazioni portano la Demm sempre più in alto, così tanto da dare vita ad una quarta linea produttiva, che prende l'avvio con la produzione di strumenti di misura: calibri, micrometri e comparatori.
Nel 1953, inizia la produzione di motori, con una motoleggera, il Demm 125cc 2T, quattro rapporti e presentato alla Fiera di Milano durante l'edisione di EICMA 1954. Parallelamente alla produzione di serie l'azienda affianca il settore agonistico creando al proprio interno la squadra corse che si impegna in varie attività sportive come la partecipazione al campionato italiano montagna, campionato italiano in circuito e tentativi di records mondiali.
La produzione motociclistica DEMM ottiene immediatamente il consenso della clientela conquistando così sempre più ampi settori di mercato fino ad arrivare alla metà degli anni sessanta in cui diventa il quarto produttore italiano in termini di parco circolante. 
Nel 1982 cessa la totalità della produzione ciclo motoristica DEMM; la fabbrica continua le vendite di magazzino, all'incirca fino all'anno 1988, quando chiude definitivamente i portoni.
Lo stabilimento produttivo invece si focalizza sulla produzione di ingranaggi, sistemi di trasmissione e di macchine utensili per la produzione di ingranaggi. Entra a far parte prima del gruppo PAI e in seguito del gruppo ZF. nel 1993 viene acquisita dal gruppo Paritel, che dopo averla riorganizzata nel 2000 la cede al Gruppo Graziano Trasmissioni che integra lo stabilimento nella sua organizzazione industriale.
Nel 2012, il Gruppo Graziano Trasmissioni, nel frattempo diventato Oerlikon Graziano, cede lo stabilimento di Porretta nuovamente alla Paritel, che ricostituisce la DEMM avviando un nuovo piano di rilancio.
  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    Veduta panoramica dell'interno del padiglione auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1960


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1957


  • Immagine fotografica

    DEMM Sport in mostra all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Salone dell'auto, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Interno dell'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1965


  • Immagine fotografica

    Stand DEMM all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo presso la Fiera di Milano nel 1967


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Automotor


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Stampa

    Pubblicità Officine Meccaniche Fratelli Daldi e Matteucci


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione auto, avio, moto, ciclo, accessori e articoli sportivi alla Fiera Campionaria di Milano del 1956


  • Immagine fotografica

    Stand DEMM all'Eicma Esposizione Internazionale del Ciclo e del Motociclo alla Fiera di Milano del 1969


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui