Archivio Fondazione Fiera Milano

Istituto Geografico De Agostini

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1901 -

Wikipedia

De Agostini

Sede

Nome: Istituto Geografico De Agostini
Città: Novara

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Fondata a Roma nel 1901 da Giovanni De Agostini col nome di "Primo Istituto Italiano di Cartografia", il prodotto principale della neonata casa editrice fu il “Calendario Atlante De Agostini”, che presto si diffonde a macchia d’olio. Addirittura gli si attribuisce un soprannome, “l’Atlantino”, proprio perché l’idea di fondo era quella di attuare attraverso un calendario tascabile una sintesi geografica del mondo. L'idea ebbe subito un enorme successo. Nel 1908 a pochi anni dalla fondazione l’azienda si trasferisce a Novara, sia perché più vicina alla Germania, da cui De Agostini prendeva le strumentazioni per la cartografia, sia perché questa zona si stava sviluppando dal punto di vista industriale. Ma sarà solo nel 1919, con l’acquisizione dell’azienda da parte di Marco Boroli e Cesare Rossi che la De Agostini inizierà la scalata verso il successo. Nel 1922, infatti, esce il Grande Atlante Geografico, una vera e propria rivoluzione, il primo grande atlante italiano. Dal 1927, con l'installazione a Novara del primo impianto di stampa rotocalcografica d'Italia, l'Istituto De Agostini comincia a diversificare le attività editoriali: inaugura le sue collane di libri illustrati, entra nel settore dei testi scolastici e pubblica alcune serie di libri d'arte. Nel 1946, l'azienda viene rilevata interamente dalla famiglia Boroli che inizia una vasta opera di riorganizzazione e di ammodernamento. Negli anni '50, si sviluppano particolarmente le edizioni d'arte, i libri per ragazzi e i volumi delle grandi enciclopedie. Nel corso degli anni l’azienda è pronta ad assecondare le tecnologie e l’onda del progresso: dal 1959 al 1970 vengono prodotte sedici grandi enciclopedie accompagnate dall'adozione della vendita rateale, assoluta novità per l'epoca. A partire dal 1983 il Gruppo vede una nuova fase di sviluppo, soprattutto nel settore delle grandi opere a fascicoli e dei testi scolastici, conquistando posizioni di primissimo piano a livello nazionale. Sono stati in seguito compiuti passi fondamentali per l'allargamento delle attività attraverso l'acquisizione di società editrici operanti sui maggiori mercati europei, permettendo, quindi, un forte processo di internazionalizzazione. Attualmente De Agostini Editore è una delle più note ed importanti case editrici italiane, opera in oltre trenta paesi nel mondo in tredici lingue diverse. Le sue attività, organizzate per aree di business, sono focalizzate sulla promozione e sulla divulgazione della conoscenza e del sapere in tutte le sue forme.










 
  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione del giocattolo alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione del giocattolo e dell'editoria didattici alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Padiglione dell'Istituto geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1963


  • Immagine fotografica

    Chiosco edicola alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Istituto geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Operatori economici alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1969


  • Immagine fotografica

    Padiglione Istituto Geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1972


  • Immagine fotografica

    Folla di visitatori lungo viale dell'industria alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Istituto geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Padiglioncino Istituto geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Immagine fotografica

    Stand Istituto Geografico De Agostini alla Fiera Campionaria di Milano del 1978


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui