Archivio Fondazione Fiera Milano

Salvarani

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1939
Data di soppressione/cessazione: 2011

Wikipedia

Salvarani (azienda)

Sede

Nome: Salvarani
Città: Baganzola
Provincia: Parma

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

F.lli Salvarani viene fondata dai fratelli Renzo ed Emilio Salvarani nel 1939 a Baganzola, frazione di Parma, quando avviano nella bottega del padre l'attività di falegnameria, producendo mobiletti e camere da letto. Dopo l'interruzione durante il secondo conflitto mondiale, negli anni '50 la produzione da artigianale passa a una scala industriale. Nel 1959 l'azienda inizia la produzione di cucine componibili in legno con rivestimento in laminato plastico: top e ante sono prodotte adottando un esclusivo metodo di curvatura del laminato studiato e realizzato internamente. Negli anni '60 l'azienda si espande: nuovi stabilimenti industriali lungo l'Autostrada del Sole, depositi in Francia e Portogallo, negozi esclusivi a Parigi, esportazioni in diversi paesi europei. Viene costituito il gruppo sportivo Salvarani con la squadra ciclistica che in Adorni e Gimondi trova presto i suoi campioni, fino a realizzare una storica accoppiata Giro d'Italia/Tour de France che nel 1965 porterà alle stelle la notorietà, non solo nazionale, della Salvarani e dei fratelli di Beganzola.  Negli anni '70 il gruppo Salvarani si attesta leader in Europa nella progettazione, produzione e distribuzione di arredamenti: nel 1974 viene presentato il modello di cucina "Long Line", rivoluzionario piano continuo così avanti in quegli anni da trovare posto al Moma di New York. Nel corso degli anni '80 la crisi del gruppo, rimasto orfano dei suoi fondatori usciti dopo quarant'anni dalla compagine societaria, sfocerà con la cessione della proprietà alla Co.Fi.pi., società finanziaria appartenente al "Gruppo Romagnoli" per poi passare, a metà anni '90 con centoquaranta dipendenti, al "Gruppo Feg". A fine 2011 la produzione e la vendita dei mobili e delle cucine componibili Salvarani terminano definitivamente.
  • Immagine fotografica

    Cucine Salvarani alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Cucine Salvarani alla Fiera Campionaria di Milano del 1966


  • Immagine fotografica

    Cucine Salvarani alla Fiera Campionaria di Milano del 1967


  • Stampa

    Pubblicità mobilificio F.lli Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


  • Stampa

    Pubblicità Salvarani


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui