Archivio Fondazione Fiera Milano

Zeffirelli, Franco

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Firenze
Data di nascita: 12 febbraio 1923
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 15 giugno 2019

Biografia / Storia

Franco Zeffirelli, all'anagrafe Gian Franco Corsi, è stato un regista, sceneggiatore, scenografo e politico italiano, tra i più famosi registi italiani nel mondo
Nato fuori dal matrimonio all'anagrafe la madre lo fece registrare con il cognome, da lei inventato, Zeffirelli. In seguito, anche sul passaporto, fece aggiungere "in arte Zeffirelli": quello che era stato il suo primo cognome divenne il nome d'arte. Ebbe un'infanzia difficile dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni e alla prematura scomparsa della madre. Giorgio La Pira fu suo istitutore ai tempi del collegio nel convento di San Marco a Firenze, e dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti a Firenze, esordì come scenografo nel secondo dopoguerra, curando una messa in scena di Troilo e Cressida diretta da Luchino Visconti. Compì, insieme con Francesco Rosi, le prime esperienze nel cinema come aiuto regista dello stesso Visconti. Negli anni cinquanta esordì come regista sia in teatro sia al cinema.  Verso la fine degli anni sessanta si impose all'attenzione internazionale in campo cinematografico grazie a due trasposizioni shakespeariane. Scenografo e allievo di Luchino Visconti, le sue opere furono sempre accurate nelle ricostruzioni di ambiente, e scelse sempre soggetti di forte impatto emotivo sul pubblico.
Dopo il successo del film televisivo Gesù di Nazareth (1976), una coproduzione internazionale sulla vita di Gesù molti furono i successi. Nel 2019 firma la sua ultima regia, ovvero La Traviata di Giuseppe Verdi.

Wikipedia

Franco Zeffirelli

Attività e/o professione

Qualifica: Regista
Qualifica: Scenografo

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Consegna del premio "Fiera di Milano" al registra Franco Zeffirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui