Archivio Fondazione Fiera Milano

Grassi, Paolo

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 30 ottobre 1919
Luogo di morte: Londra
Data di morte: 13 marzo 1981

Biografia / Storia

Paolo Grassi è stato un impresario teatrale, direttore teatrale, giornalista e dirigente pubblico italiano.
Da giovane studente del Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini, collaborò a numerose riviste giovanili e scoprì un'innata passione per il teatro, che lo portò nel 1937 ad allestire una rappresentazione, Bertoldissimo, di cui curò la regia. Sul finire del 1939, mentre ricopriva l'incarico di vicedirettore critico de Il Sole, fu cooptato da Armando Ravaglioli, responsabile culturale dei GUF di Forlì nella nuova rivista Via consolare. La collaborazione proseguì proficua fino al giugno 1941, quando in pieno conflitto mondiale fu espulso dal GUF "per attività indipendente". Fino a tale momento la diffusione di Via consolare si era costantemente rafforzata tanto che si decise di stamparla direttamente a Milano e fu lo stesso Grassi a trovare la tipografia di via Poerio 13. Con l'inizio della guerra Via Consolare perse gran parte dei propri collaboratori che partirono volontari in guerra.
Organizzatore della compagnia teatrale Ninchi-Dori-Tumiati e fondatore del gruppo d'avanguardia Palcoscenico, durante la Seconda guerra mondiale venne chiamato alle armi ma passò dalla parte della Resistenza partigiana, collaborando tra l'altro con il quotidiano socialista L'Avanti. Nel 1947 insieme a Giorgio Strehler e alla futura moglie Nina Vinchi, Grassi fondò il Piccolo Teatro di Milano. Dal 1972 al 1977 fu sovrintendente del Teatro alla Scala, mentre dal 1977 al 1980 è stato presidente della RAI. In seguito diresse la casa editrice Electa. Morì prematuramente nel Regno Unito a seguito di un fallito intervento chirurgico al cuore.

Wikipedia

Paolo Grassi

Attività e/o professione

Qualifica: Giornalista
Qualifica: Presidente Rai
Data: 1977 - 1980

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Consegna del premio "Fiera di Milano" al registra Franco Zeffirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui