Archivio Fondazione Fiera Milano

Marotta, Gino

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Campobasso
Data di nascita: 20 giugno 1935
Luogo di morte: Roma
Data di morte: 16 novembre 2012

Biografia / Storia

Gino Marotta è il primo artista italiano a proporre una sinergia tra arte e design. Nasce a Campobasso, attivo a Roma sin dai primi anni sessanta, entra nel gruppo CRACK, nato in casa di Fabio Mauri, che si propone di opporsi all’arte figurativa, di cui è principale esponente Guttuso. Alla prima mostra a Milano nel 1967, presentata da Emilio Villa, è grazie ai suoi contatti con Giò Ponti, Carlo Scarpa e Luigi Moretti che prende corpo l’idea di utilizzare il metacrilato come materia per le sue sculture. Lo sceglie per la sua natura di materiale altamente tecnologico, non soggetto a degenerazione, trasparente e quasi incorporeo. Attraverso di esso viene condotta la luce, naturale o artificiale. Uno dei leitmotiv nella sua attività è la contrapposizione tra naturale e artificiale, che si manifesta nel proporre elementi appartenenti al mondo della natura, realizzati con il metacrilato o perspex. Questo materiale ‘contemporaneo’ gli permette di dare forma a un’immagine del mondo naturale, che pur assumendo da un lato il valore di archetipo, è in ogni caso parte ideale di una serie.

 

Wikipedia

Gino Marotta

Attività e/o professione

Qualifica: Pittore
Qualifica: Scultore

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Interno del padiglione Montedison alla Fiera Campionaria di Milano del 1977


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui