Archivio Fondazione Fiera Milano

Portaluppi, Piero

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 19 marzo 1888
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 06 luglio 1967

Biografia / Storia

A parte piccoli lavori, la sua prima attività è caratterizzata, tra il 1912 e il 1926, dalla progettazione di centrali idroelettriche. 
Ottiene importanti committenze dall'alta borghesia milanese negli anni '30 tra cui la Casa degli Atellani in Corso Magenta, il Palazzo della Banca Commerciale Italiana (1928-1932) e il Planetario Hoepli (1929-1930); tra i progetti residenziali ricordiamo il palazzo per la società Buonarroti-Carpaccio-Giotto (1926-1930), la casa Crespi in corso Venezia (1927-1930), il palazzo Crespi in piazza Crispi (1928-1932).
Attivo anche nell'edilizia industriale, progetta gli stabilimenti per la Società Ceramiche Italiane di Laveno.
Tra il 1925 e il 1928, progetta i padiglioni Alfa Romeo, Agip e Pirelli alla Fiera di Milano. Nel 1929 realizza il padiglione italiano per l'Esposizione Universale di Barcellona.
Negli anni Trenta si consolida la sua attività professionale, mentre il linguaggio architettonico si sposta verso episodiche suggestioni razionaliste, come per la Casa del Sabato degli Sposi, realizzata con i BBPR e altri per la V Triennale di Milano del 1933.Tra il 1934 e il 1938 Portaluppi restaura la chiesa di Santa Maria delle Grazie (di cui tra il 1944-1948 curerà la ricostruzione dopo i danni bellici).
Dopo la guerra, nonostante procedimenti di epurazione, continua l'attività di insegnamento come preside della Facoltà di architettura e vari impegni istituzionali (presidente dell'Ordine degli architetti, membro del CNR), mentre rallenta l'attività professionale, anche se i suoi progetti del periodo riguardano importanti edifici storici milanesi (Brera, convento di San Vittore, Ospedale Maggiore, Piccola Scala, sagrato di Piazza Duomo. 
Viene sepolto al Cimitero Monumentale di Milano. Il nome di Piero Portaluppi ha meritato l'iscrizione al Famedio del medesimo cimitero.

Wikipedia

Piero Portaluppi

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Accademico

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta del padiglione con torre dell'Agip alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione con torre dell'Agip alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione con torre dell'Agip alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Puricelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Puricelli alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Porticato esterno del padiglione della Puricelli alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Puricelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Puricelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'Agip nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1931


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione e della torre dell'Agip alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Puricelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Particolare della facciata del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Inaugurazione del padiglione della Riunione adriatica di sicurtà alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Riunione adriatica di sicurtà alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Riunione adriatica di sicurtà alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Pirelli alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dell'Alfa Romeo nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1926


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui