Archivio Fondazione Fiera Milano

Ponti, Gio

Persona

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Luogo di nascita: Milano
Data di nascita: 18 novembre 1891
Luogo di morte: Milano
Data di morte: 16 settembre 1979

Biografia / Storia

Gio (Giovanni) Ponti è stato un noto designer e architetto milanese. Consegue la laurea in Architettura nel 1921 al Politecnico di Milano. Inizialmente apre uno studio insieme all'architetto Emilio Lancia (1926-1933), poi collabora con gli ingegneri Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini. Nel 1923 Gio Ponti partecipa alla Biennale di Arti Decorative a Monza; successivamente viene coinvolto nell'organizzazione delle varie triennali che si svolgono a Monza e Milano.
Inizia negli anni '20 un'attività di design presso l'industria ceramica Richard Ginori: Ponti rielabora complessivamente la strategia di disegno industriale della società. Con le ceramiche vince il "Gran Prix" all'Esposizione di Parigi del 1925. In questi stessi anni inizia anche un'attività editoriale: fonda nel 1928 la rivista "Domus", testata che non abbandonerà più, fatto salvo un breve periodo durante la Seconda guerra mondiale. "Domus" assieme a "Casa bella" rappresenterà il centro del dibatto culturale dell'architettura e del design italiano della seconda metà del Novecento.
L'attività di Gio Ponti negli anni '30 si estende ulteriormente: organizza nel 1933 la quinta triennale a Milano, disegna le scene ed i costumi per il Teatro alla Scala, partecipa all'ADI (Associazione del Disegno Industriale) ed è tra i sostenitori del premio "compasso d'oro" promosso dai magazzini La Rinascente. Riceve in questo periodo numerosi premi sia nazionali che internazionali.
Designer universale, dopo aver realizzato moltissimi svariati oggetti nei più diversi campi - dalle scenografie teatrali, alle lampade, alle sedie, agli oggetti da cucina, agli interni di famosi transatlantici, alle macchina da caffè La Pavoni - nel 1936 gli viene offerta una cattedra presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, incarico che manterrà fino al 1961. Insieme a Fornaroli, nel 1951 si unisce allo studio l'architetto Alberto Rosselli; intanto il design come l'architettura di Gio Ponti diventano sempre più innovativi abbandonando i frequenti richiami al passato neoclassico. Questo è da considerarsi come il periodo di più intensa e artisticamente feconda attività di Ponti: negli anni '50 verranno realizzate di fatto le sue opere più importanti. Ne sono un esempio il secondo palazzo ad uffici della Montecatini (1951) e il Grattacielo Pirelli (1955-1958) a Milano. I 120 metri di altezza di quest'ultima opera - costruita intorno ad una struttura centrale progettata da Pierluigi Nervi - fanno del "Pirellone" (come sono soliti chiamarlo i milanesi) uno dei grattacieli in cemento armato più alti del mondo.
Degli anni '60 sono le chiese milanesi di San Francesco (1964) e di San Carlo (1967). Del 1970 la Concattedrale di Taranto.

Wikipedia

Gio Ponti

Attività e/o professione

Qualifica: Architetto
Qualifica: Designer
Qualifica: Accademico

Nazionalità

italiana
  • Immagine fotografica

    Veduta esterna delle industrie grafiche e dell'industria libraria alla Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione della Mostra libraria alla Fiera Campionaria del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del padiglione della Mostra libraria alla Fiera Campionaria di Milano del 1929


  • Immagine fotografica

    Veduta dell'entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1930


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1932


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1933


  • Immagine fotografica

    Visitatori all'entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1934


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Entrata del padiglione delle industrie chimiche alla Fiera Campionaria di Milano del 1935


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento (prima padiglione delle industrie chimiche) alla Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento nella fase di allestimento della Fiera Campionaria di Milano del 1936


  • Immagine fotografica

    Disegno assonometrico del progetto di rifacimento del padiglione delle industrie chimiche (poi padiglione dei tessili e dell'abbigliamento) della Fiera di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1938


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1939


  • Immagine fotografica

    Veduta esterna del padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1940


  • Immagine fotografica

    Sala dell'alluminio dedicata al "disegno per l'industria" nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Sala dell'alluminio dedicata al "disegno per l'industria" nel padiglione del Gruppo Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1953


  • Immagine fotografica

    Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1958 nella stazione centrale di Milano


  • Immagine fotografica

    Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1959 nella stazione centrale di Milano


  • Immagine fotografica

    Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1960 nella stazione centrale di Milano


  • Immagine fotografica

    Striscione pubblicitario della Fiera Campionaria di Milano del 1957 all'ingresso della stazione ferroviaria Milano Centrale


  • Immagine fotografica

    Veduta Aerea del Grattacielo Pirelli in costruzione a Milano


  • Immagine fotografica

    Sala "Progetti nel mondo" all'nterno del padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Immagine fotografica

    Sala "Progetti nel mondo" all'nterno del padiglione Montecatini alla Fiera Campionaria di Milano del 1961


  • Stampa

    Pubblicità La Pavoni


  • Stampa

    Pubblicità La Pavoni


  • Immagine fotografica

    Veduta di piazza della Repubblica a Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del grattacielo Pirelli a Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta notturna del grattacielo Pirelli a Milano


  • Immagine fotografica

    Fotomontaggio dei grattacieli di Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta del grattacielo Pirelli a Milano


  • Immagine fotografica

    Veduta del grattacielo Pirelli in piazza Duca D'Aosta a Milano


  • Immagine fotografica

    Via G. Mussi


  • Stampa

    Pubblicità mobilificio Ponti & C.


  • Immagine fotografica

    Grattacielo Pirelli e Torre Galfa a Milano


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui