Archivio Fondazione Fiera Milano

Egam - Ente Gestione Attività Minerarie

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1958
Data di soppressione/cessazione: 1978

Sede

Città: Roma
Provincia: Roma
Stato: Italia

Attività e/o professione

Qualifica: Ente pubblico

Storia istituzionale

L'Ente gestione attività minerarie (EGAM) era un ente pubblico nato nel 1958 con lo scopo di gestire tutte le produzioni minerarie italiane. Venne soppresso nel 1978.
L'ente in realtà rimase inoperante fino al 1971, quando, presieduto da Mario Einaudi, assunse il controllo di numerose aziende minerarie, soprattutto quelle già in orbita Montedison, che erano diventate di importanza marginale per il gruppo chimico. Tra queste si possono ricordare le miniere di zinco e piombo di Monteponi e Montevecchio in Sardegna e quelle di mercurio del Monte Amiata. L'EGAM tuttavia non si limitò a operare nel settore minerario: acquisì il controllo dell'acciaieria Cogne di Aosta e del comparto siderurgico della Breda, arrivando nel 1974 a controllare 47 aziende con un totale di 32 000 dipendenti.
La maggior parte delle attività EGAM erano però in perdita. L'EGAM fu liquidato nel 1978 e le sue attività furono suddivise tra IRI (acciai speciali) ed ENI, attraverso la SAMIM (attività minerarie).
  • Immagine fotografica

    Padiglione Egam alla Fiera Campionaria di Milano del 1974


  • Immagine fotografica

    Stand Egam alla Fiera Campionaria di Milano del 1973


  • Immagine fotografica

    Padiglione Egam alla Fiera Campionaria di Milano del 1976


  • Immagine fotografica

    Stand Egam alla Fiera Campionaria di Milano del 1975


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui