Archivio Fondazione Fiera Milano

Moncler

Ente

Metadati

Descrizione

Date di esistenza

Data di istituzione/costituzione: 1952

Wikipedia

Moncler

Attività e/o professione

Qualifica: Azienda

Storia istituzionale

Moncler è un'azienda tessile italiana specializzata in abbigliamento e accessori nata nel 1952. Il nome Moncler nasce dall'acronimo della città sede della fondazione, Monestier de Clermont, località sciistica francese vicina a Grenoble (Francia). L'azienda è stata fondata da René Ramillon, artigiano di attrezzature da montagna francese, e André Vincent.  All'inizio Moncler produceva sacchi a pelo imbottiti e tende con struttura telescopica e copertura esterna. Il prodotto più venduto era in particolare le tende. I primi piumini Moncler sono prodotti nel 1954 per gli operai dell'azienda stessa, che li indossano sopra la tuta da lavoro nel piccolo stabilimento di montagna. L'alpinista Lionel Terray, amico di René Ramillon, li nota, e sotto la sua consulenza Moncler mette a punto la prima linea specializzata per l'alpinismo in alta quota, "Moncler pour Lionel Terray". Gli articoli sono provati nel corso di varie spedizioni e perfezionati. I piumini Moncler equipaggiarono, tra le altre, la spedizione italiana del 1954 che vide la prima conquista del K2. Il successivo decollo del turismo invernale di massa, ebbe ripercussioni positive sulle vendite. Negli anni ottanta il piumino con le sue impunture e il suo effetto "verniciato", disponibile anche in colori sgargianti, inizia a diffondersi nelle aree urbane. Nel 1992 Moncler diventa un marchio italiano, per mezzo di Pepper Industries, che poi lo cede a Finpart. La società è stata poi acquistata nel 2003 da Remo Ruffini (presidente e amministratore delegato). Nel 2020 Moncler acquisisce il marchio Stone Island.
  • Immagine fotografica

    Stand al Mias Mercato Italiano dell'Articolo Sportivo alla Fiera di Milano nel 1963


  • Immagine fotografica

    Tende da campeggio Moncler al Sincas Salone Internazionale Campeggio e Sport alla Fiera di Milano nel 1966


Contatti

Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola 1
20145 Milano
Tel. +39 024997.1
archiviostorico@fondazionefiera.it

L’Archivio Storico è aperto al pubblico su appuntamento.

L'archivio
  • Esplora l'archivio
  • Il progetto
  • Storia della Fiera di Milano
  • Protagonisti
  • Percorsi tematici
  • Richiesta Informazioni
Social
Archivio Storico Fiera Milano
powered by Archiui